Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il V Convegno Nazionale ARCo 2004, dedicato al tema Conservazione e normativa: esperienze recenti, vuole porre al centro del dibattito i problemi progettuali che hanno origine dal confronto tra la necessità di conservazione del costruito, non solo nella sua forma esteriore, ma anche nella sua struttura materiale, e le moderne prescrizioni normative, dettate da motivi di ordine generale, o di utilità sociale, o di sicurezza. Il tema è sempre attuale, perché la normativa in continua evoluzione interferisce, molto spesso pesantemente, sull'attività di progettisti, esecutori, collaudatori e funzionari responsabili dell'attuazione degli interventi di consolidamento, restauro e manutenzione, limitando libertà di scelta e opzioni progettuali.
Più particolarmente l'ARCo, attraverso le relazioni ad invito ed i contributi, vuole dare evidenza al condizionamento esercitato sia nella fase progettuale che nella fase realizzativa dalle normative che richiedono il miglioramento o l'adeguamento delle prestazioni dell'immobile (sicurezza delle strutture, sicurezza antincendio, accessibilità, dotazioni impiantistiche, ecc.), nonché dalla legislazione sugli appalti (incarichi di progettazione e gare per i lavori), dalla stessa legislazione di tutela (archeologica, architettonica ed ambientale) e dalle norme urbanistiche.
L'ARCo, Associazione per il Recupero del Costruito, è nata nel 1991 per iniziativa di un gruppo di docenti universitari, soprintendenti, studiosi attivi nel settore del restauro dei monumenti e della conservazione della città storica.
Saggi di:
Fabrizio Aggarbati, Benedetta Alberti, Alfredo Alunni Macerini, Massimiliano Andreassi, Michele Barone Lumaga, Giancarlo Battista, Mario Bellini, Alessia Bianco, Mario Biritognolo, Marisa Bonfatti Paini, Daniela Bosia, Giovanni Calabresi, Michele Candela, Giovanni Cangi, Mario Canti, Gisella Capponi, Giuseppe Carluccio, Alessandra Centroni, Antonio Ceradini, Vittorio Ceradini, Francisco Cervera Arias, Alessandro Coletta, Maria Letizia Conforto, Angelo Corridoni, Marco Corsini, Maria Cristina Costa, Antonio Cottone, Dario Cottone, Luca Maria Cristini, Salvatore D'Agostino, Giorgio Della Longa, Stefano De Vito, Carla Di Francesco, Anelinda Di Muzio, Francesco Doglioni, Ettore Dolcetti, Maria Grazia Filetici, Giovanna Franco, Bruno Gabrielli, Carlo Gasparrini, Giuseppe Germanò, Francesco Giovanetti, Enrico Guglielmo, Lucilla Labianca, Giovanni Manieri Elia, Paolo Marconi, Floriana Marino, Giacomo Martines, Ruggero Martines, Francesca Menchella, Piero Michieletto, Mario Rosario Migliore, Camilla Mileto, Daniel Modigliani, Alberto Moretti, Giuseppe Morganti, Stefano Musso, Rita Paris, Francesco Petrangeli, Maria Luisa Polichetti, Claudio Procaccino, Valter Proietti, Alessandra Reggiani, Valentina Santoro, Renato Sparacio, Vittorio Spigai, Adriana Storti, Serena Tuzza, Michele Zampilli.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online