Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'Istituto Luce, com'è ben noto, fu una potente macchina del consenso per il regime fascista. Mussolini comprese bene, sin da principio, che la sua permanenza al potere era strettamente legata alla persistenza nell'immaginario degli italiani del grande racconto del fascismo, coi suoi abbacinanti simboli di potenza e di vittoria chiamati a rimuovere le dolorose contraddizioni del reale nel grande slancio progressivo di una Storia intessuta col mito. Un mito di cui il Duce era naturalmente protagonista unico e semidivino: dal «piccone risanatore», imbracciato senza indugio per far spazio alla nuova edilizia, fino alla trebbiatura del grano a torso nudo sui suoli dell'«agro redento», sono celebri alcune fra le più tipiche sequenze dei cinegiornali del Ventennio, con quella narrazione enfatica e senza cedimenti che fondò l'epica del regime.
Oggi quella retorica sopra le righe, cosí immediata nei suoi scopi e cosí priva di domande e di autoironia, ci appare fin troppo scoperta, finanche ingenua; eppure il cinegiornale dell'Istituto Luce fu uno strumento di straordinaria persuasione per un popolo largamente analfabeta e del tutto indifeso rispetto alla potenza inedita dell'informazione cinematografica. Per trent'anni, fino all'arrivo in Italia della televisione, il cinegiornale Luce e la Settimana Incom mostrarono agli italiani la sola possibile verità dei fatti, nell'evidenza oggettiva dell'occhio di una telecamera.
Porgo dunque il nostro benvenuto a questa interessantissima mostra dell'Istituto Luce, che ospitiamo nel convento di San Domenico Maggiore. Sin dal titolo il progetto ricorda la costruzione dell'«immaginario italiano» di cui fu abbondantemente responsabile la produzione cinematografica dell'Istituto: non soltanto, beninteso, con l'irrobustimento di un sentimento fascista e del suo corollario di credenze; ma più ampiamente con la fondazione di un nuovo alfabeto di valori e di identità, di estetiche e di desideri. Dall'esaltazione della vita rurale alla definizione dei ruoli sociali dell'uomo e della donna, dalla moda allo sport, il cinegiornale disegnava i simboli e le aspirazioni degli italiani con una pressione uniformante che si alimentava di una suggestione senza precedenti. Perciò, accanto all'enorme valore storico di questa mostra, con la preziosa singolarità dei suoi documenti che tratteggiano una fase cruciale del nostro Novecento, ci auguriamo in seconda istanza che questa iniziativa culturale offra lo spunto per attivare pubblicamente una riflessione critica sul peso dell'informazione nella costruzione delle credenze di una comunità, dei suoi valori, delle sue priorità. Il controllo dell'informazione, come ci insegna definitivamente la storia dell'Istituto Luce, può corrompere l'anima di un popolo e rovesciare i suoi riferimenti.
Ci auguriamo che questa mostra sia una bella occasione di crescita culturale e di sviluppo del pensiero critico per tutti noi.
Luigi de Magistris
Sindaco di Napoli
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Leonardo Mauretti
€ 18,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online