Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Catalogo della mostra a Matera, Le Palazziate della Fondazione Sassi ed Ex Ospedale San Rocco
Dopo Roma, Mantova e Catania, la Mostra LUCE L'Immaginario Italiano approda a Matera. La storia politica, civile, artistica, industriale d'Italia raccontata attraverso i materiali audiovisivi e fotografici dell'Archivio (iscritto al registro Unesco della memoria del Mondo), ci commuove, ci diverte, ci fa scoprire lati inesplorati degli italiani. Ma ad ogni tappa la Mostra dedica un approfondimento alla terra a cui approda. Una possibilità di personalizzazione della storia che crea un meccanismo di identificazione identitaria come pochi altri eventi riescono a fare. Ma Matera è una tappa speciale. Quasi rappresentasse il senso della Mostra stessa che parla di uomini e donne e non solo della storia con la S maiuscola. Matera è un apologo dell'Italia e della forza della sua gente. Da ultima fra gli ultimi è oggi uno dei luoghi centrali del Mondo, per bellezza, capacità di riscatto, successo. La miseria e l'abbandono che alcune delle nostre immagini raccontano, non risalgono a centinaia di anni fa, ma a pochi decenni. E oggi questa città, capitale della cultura europea nel 2019, riconosciuta dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, è motore di cultura, bellezza, turismo e sviluppo. Il LUCE non poteva mancare questa tappa fondamentale, perché Matera è il senso dell'Archivio Storico, è l'esempio più forte della necessità non solo di ricordare, ma di poter mostrare come i veri protagonisti della storia siano le persone comuni, capaci di trovare in se stessi la linfa che sa squarciare tenebre che sembrano impenetrabili alla luce. Ringrazio chi ha voluto con noi questo appuntamento, in particolare la Fondazione Sassi e il suo Presidente Vincenzo Santochirico, che dimostra come i materiali d'archivio siano vivi e sappiano parlarci anche di futuro.
Roberto Cicutto
Presidente e Amministratore Delegato
Istituto Luce-Cinecittà
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Leonardo Mauretti
€ 18,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online