Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Catalogo della mostra a Catania, Palazzo della Cultura
L'Istituto Luce, nato nel 1924, è la più antica istituzione di cinema pubblico al mondo e rappresenta, pur con le sue contraddizioni, una delle più grandi imprese culturali del nostro Paese, capace di raccontarne evoluzioni e involuzioni. Non è un caso che il suo fondo Cinegiornali e fotografie - decine di migliaia di filmati e tre milioni di foto - sia stato inserita dall'Unesco nel registro Memory of the World. Basterebbe questo a fare della mostra Luce L'immaginario italiano un grande evento per la nostra città. Ma gli abitanti della Sicilia orientale hanno un motivo in più per visitarla: un'ampia sezione è infatti dedicata a Catania, con immagini fisse e in movimento di grande impatto emotivo legate a fatti di cronaca: gli eventi politici e sportivi del fascismo e del dopoguerra, quelli religiosi come la festa di sant'Agata, quelli culturali riguardanti soprattutto Vincenzo Bellini e naturalmente quelli legati all'Etna e alle sue eruzioni. Mi piace sottolineare come molte di queste vicende furono narrate dal punto di vista filmico da due catanesi di grandissimo valore e che meritano di essere, in quest'occasione, ricordati: il regista Ugo Saitta e Rita Consoli, sua moglie, come lui operatore cinematografico, che collaborarono a lungo con l'Istituto Luce. Saitta era nato in una Catania, quella del 1912, innamorata della settima arte, in cui proliferavano non soltanto sale al chiuso e arene, ma anche case di produzione cinematografiche, ben cinque: Cines, Etna Film, Katana Film, Sicula Film e Jonio Film. All'ombra dell'Etna sarebbero sorti gli studios più grandi d'Europa e sarebbe nato il primo kolossal muto, Cristus. Questa straordinaria mostra rappresenta dunque anche l'occasione per la città di riappropriarsi di un sogno, quello del Cinema, che sarebbe stato cancellato dall'esplodere del primo conflitto mondiale.
Enzo Bianco
Sindaco di Catania
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Leonardo Mauretti
€ 18,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online