Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
con CD-ROM musica classica solo per edizione carta
Contenuto: Le motivazioni che hanno costituito la ragione d'essere
del Convegno Internazionale Lo Spazio della Musica trovano le radici all'interno di studi e ricerche intorno ai rapporti
fra caratteri dell'espressione e del linguaggio musicale
e configurazione dello spazio architettonico destinato all'ascolto, più in particolare fa riferimento alle ricerche condotte da Maria Cristina Forlani e rintracciabili nei testi "MUSICA E ARCHITETTURA" e "SPAZI PER LO SPETTACOLO E RIUSO".
Il rapporto tra scrittura della musica e concezione
dello spazio per la sua esecuzione ha una matrice antica
che nell'ultimo secolo ha tuttavia subito un processo
di dilatazione dei termini che ne costituivano i presupposti; un fenomeno imputabile a fattori diversi: sociali, economici
e tecnici, che oggi portano ad un necessario reciproco confronto fra gli aspetti innovativi del linguaggio musicale,
le possibilità offerte dall'innovazione tecnologica sia
nella produzione/ri-produzione del suono,
sia nella realizzazione di spazi in grado di garantire un'alta fedeltà di ascolto diretto , l'ampliarsi dei profili d'utenza,
le ragioni legate alla sostenibilità degli interventi.
Per tali motivi nell'organizzare il Convegno ci si è posti l'obiettivo di realizzare un fecondo momento di confronto
fra "operatori" che dall'orizzonte delle specifiche competenze concorrono a dare vita e vivacità al dibattito.
La stessa scelta della sede non è casuale, ma vuole sottolineare
il ruolo che rivestono le associazioni per la diffusione
della cultura musicale, specialmente nei piccoli centri,
e come esse possano costituire l'elemento di congiunzione
con le esigenze di sviluppo del territorio gestite dagli Enti Locali. Nella realtà dei centri storici italiani il tema del recupero degli edifici abbandonati e l'esigenza di spazi per la musica possono infatti trovare, attraverso l'applicazione di metodologie scientificamente fondate per la valutazione della compatibilità
al riuso degli edifici, il modo per concepire soluzioni sostenibili. Per tali ragioni il convegno non vuole intendersi
come occasionale ed isolato evento, ma porsi come periodico momento di dibattito, riflessione e scambio intorno all'evoluzione di una tematica di grande interesse e attualità.
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online