Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: In una società complessa e competitiva la sfida per la valorizzazione del lavoro pubblico non può non passare per l'allargamento della sfera della conoscenza professionale e, al contempo, per l'integrazione di una visione moderna e avanzata nella programmazione strategica dei decisori pubblici. In questo modo è possibile definire ed attuare politiche pubbliche fondate sul merito e sulla competenza del capitale umano, per coniugarle con la produzione di un alto livello di performance degli uffici. In altre parole, una amministrazione prossima al cittadino è una amministrazione che sa operare con professionalità e competenza e intercettare tempestivamente le esigenze reali degli utenti.
L'azione rivolta alla diffusione presso le redazioni web delle tecniche per il testing delle esperienze d'uso dei siti delle PA, portata avanti dal Dipartimento della Funzione pubblica con le attività del GLU (Gruppo di Lavoro per l'Usabilità), va in questa direzione.
L'unione su cui si fonda, quella tra la cultura amministrativa e le expertise specialistiche del mondo pubblico e privato, ha il merito di far convergere l'azione su un obiettivo di miglioramento degli ambienti di interazione le pagine dei siti delle PA in cui i cittadini si trovano ogni giorno alle prese, non sempre con soddisfazione, con servizi online, form da compilare, menu e percorsi di navigazione. Dedicare attenzione alla rilevazione dell'usabilità percepita dall'utente in questo ambito come è possibile con i test di usabilità semplificati realizzati con la procedura messa a punto dal GLU , porta ad assumere i suoi bisogni come il centro del servizio, in coerenza con l'attuazione degli indirizzi contenuti nelle Linee guida per i siti web delle PA e, più di recente, con il Programma per la cultura e le competenze digitali promosso dall'Agenzia per l'Italia Digitale.
Come è noto, il riordino del quadro normativo della trasparenza (Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33), ha portato all'introduzione nell'ordinamento giuridico italiano, tra l'altro, degli istituti dell'accesso civico e della trasparenza totale. I siti web delle PA pertanto si trovano di fronte al compito di rispondere ad un considerevole livello di controllo sociale del dato pubblico con una alta quota di Internet accountability. Quanto più questo sforzo prende forma e valore giuridico, tanto più è necessario lavorare, nel quadro di sviluppo di uno degli assi strategici dell'Agenda digitale, al rafforzamento delle competenze digitali delle PA. A questo compito è sotteso il presupposto che tali attività incidono in modo sempre più decisivo sulle condizioni di successo o insuccesso della fruizione dei servizi online da parte dei cittadini.
L'obiettivo di coniugare competenza con trasparenza e usabilità, dunque, si presenta come uno dei tratti distintivi che devono caratterizzare l'agire pubblico. La diffusione di uno strumento d'ausilio metodologico come il Protocollo eGLU che qui viene presentato nella versione 2.0, è coerente con questo imperativo.
Aiutare a rafforzare le competenze professionali dei redattori web con uno strumento metodologicamente rigoroso messo a punto da specialisti per non specialisti, da una parte, e favorire, dall'altra, la gestione dei processi di verifica della qualità dei siti da parte delle amministrazioni con test di usabilità semplificati e quindi a basso costo, vuol dire infatti assicurare condizioni di reale efficacia e soddisfazione della comunicazione web.
È evidente che, percorrendo questa strada, si contribuisce alla costruzione di una amministrazione digitale aperta, competente e centrata sull'utente e si risponde in tal modo alle sfide poste da una società fondata sulla partecipazione e la conoscenza.
Cons. FRANCESCA RUSSO
Il Direttore dell'Ufficio per l'informatizzazione statistica, le banche dati istituzionali e il personale Dipartimento della Funzione pubblica
Andrea Di Maso
Con prefazione di: Gabriele Gravina
€ 20,00
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto (a cura di)
€ 20,00
Pierangelo Crucitti, Francesco Bubbico
€ 22,00
Giorgio Pietro Maggi (a cura di)
Con saggi di: Giacinto Donvito, Marica Antonacci, Alessandro Italiano, Giorgio Pietro Maggi, Stefano Nicotri, Michele Perniola, Vincenzo Spinoso, Roberto Valentini, Nadina Foggetti, Marco Tangaro, Sabina Tangaro, Angela Lombardi, Eufemia Lella, Domenico Diacono, Alfonso Monaco, Nicola Amoroso, Loredana Bellantuono, Andrea Tateo, Tommaso Maggipinto, Roberto Bellotti, Bachir Balech, Matteo Chiara, Monica Santamaria, Graziano Pesole, Saverio Vicario, Francesco Lovergine, Nicola Mosca, Vito Renò, Matteo Santoro, Paolo Mazzetti, Nicole Novielli, Fabio Calefato, Filippo Lanubile, Pierpaolo Basile, Livio Nicola Carenza, Giuseppe Gonnella, Giuseppe Negro, Antonio Di Pilato, Roberto Cilli, Marco La Salandra, Domenico Capolongo, Giorgia Miniello, Francesco de Palma, Fabio Gargano, Benedetta Campanile, Mauro de Palma, Domenico Elia, Riccardo Gervasoni, Salvatore Vitale Nuzzo
€ 38,00
Viviana Normando, Paolo Lorizzo (a cura di)
€ 22,00
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (a cura di)
Con Saggi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Gianfranca Rainone
€ 30,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online