Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
con DVD video solo per edizione cartacea - English/Spanish/Italian text
Contenuto: Il centro antico di Lima è patrimonio storico-artistico di grande interesse, ma in precarie condizioni di conservazione e minacciato da pressioni economiche e, dunque, bisognoso di un'adeguata e decisa azione di tutela. Questo libro, pubblicato grazie al sostegno del World Monuments Fund, presenta il metodo di studio messo a punto tra il 2009 e il 2011 grazie ad una ricerca congiunta tra la Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza' di Roma e la FAUA - Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Artes - della Universidad Nacional de Ingeniería di Lima, Perù, per il riconoscimento del patrimonio architettonico a rischio propedeutico agli interventi di recupero. La prima parte introduce alla storia della città e alla sua fondazione ad opera degli Spagnoli, non tralasciando di evidenziare, grazie al supporto di documenti inediti, percorsi e tracce più antichi, degni di tutela per essere trasmessi alle future generazioni. La seconda parte affronta le tematiche della conservazione del centro storico di Lima e, più in generale, le fondamenta teoriche e metodologiche per il restauro dei centri storici, seguite da una panoramica sui restauri realizzati a Lima negli ultimi novant'anni e dall'analisi del patrimonio in pericolo. La terza parte analizza le più diffuse tecniche costruttive locali e metodi di restauro ad esse compatibili, e si conclude con l'intervento di recupero operato sulla Casa de las Columnas e promosso dal World Monuments Fund.
The center of Lima is a heritage of great historical and artistic value, currently in an advanced state of decay, threatened by speculative pressures and not protected by appropriate laws and regulations. This book, published with the support of World Monuments Fund, presents the approach developed in the joint research carried out in the year 2009-2011 by the Faculty of Architecture of Sapienza University of Rome, Italy and FAUA - Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Artes - of National University of Engineering of Lima, Peru: the research focused on identifying and evaluating the endangered heritage preliminary to the
rehabilitation process. Part one introduces the historic city since its foundation by the Spaniards, also identifying tracks and remains dating before the Spanish period, well worthy of protection for future generations, through the use of hitherto unpublished maps. The second part presents the conservation issues facing the historic center of Lima and, more generally, the theoretical and methodological tenets for the restoration of historic urban areas; followed by an overview of endangered heritage and significant rehabilitation works carried out in the city in the last ninety years. The third part analyzes the typical local construction techniques and some of the related methods of preservation, finally centering on the rehabilitation works of the Casa de las Columnas, supported by the World Monuments Fund.
El casco antiguo de Lima es patrimonio histórico artístico de gran interés, y sin embargo se encuentra en precarias condiciones de conservación, amenazado por las presiones económicas y, por lo tanto, necesitado de una adecuada y firme acción de protección. Este libro, publicado gracias al apoyo del World Monuments Fund, presenta el método de estudio llevado a cabo entre 2009 y 2011 gracias a un estudio conjunto entre la Facultad de Arquitectura de la Università Sapienza' di Roma y la FAUA - Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Artes - de la Universidad Nacional de Ingeniería de Lima, Perú, cuyo objetivo es el reconocimiento del patrimonio arquitectónico en peligro previo a las intervenciones de recuperación. La primera parte presenta la historia de la ciudad y su fundación por parte de los españoles, resaltando, gracias a la ayuda de documentos inéditos, huellas y vestigios más antiguos, dignos de ser protegidos para que puedan transmitirse a las generaciones futuras. La segunda parte trata el tema de la conservación del centro histórico de Lima y, de manera más general, los fundamentos teóricos y metodológicos para la restauración de centros históricos, seguidos de un análisis de las restauraciones realizadas en Lima en los últimos noventa años así como del análisis del patrimonio en peligro. La tercera parte analiza las técnicas de construcción locales más difusas y los métodos de restauración compatibles, y se concluye con la intervención de recuperación realizada en la Casa de las Columnas, promovida por el World Monuments Fund.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online