Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana I SAGGI DI OPUS diretta da Tommaso Scalesse e Lorenzo Bartolini Salimbeni n.15
Giunto a Roma nel marzo del 1889, per visitare l'Esposizione di vetri e ceramiche italiane antiche e moderne, Leopold Gmelin dovette essere incuriosito dalla lettura di un libro uscito l'anno precedente intitolato Da Roma a Sulmona. Guida storico artistica della regione attraversata dalla nuova ferrovia. In effetti la linea ferroviaria in questione era stata inaugurata il 29 luglio del 1888 e la guida di Luigi Degli Abbati era uscita con la tempestività di un instant book. Invogliato ad intraprendere un viaggio in Abruzzo, Gmelin ne pubblicò nei mesi successivi il resoconto sulla Deutsche Bauzeitung, storica rivista dell'ordine professionale degli architetti ed ingegneri tedeschi, con il titolo: Architektonisches aus den Abruzzen. Stranamente, però, l'architetto tedesco non seguí il nuovo tracciato della Roma-Avezzano-Sulmona, ma, dando solo un cenno dei centri più interessanti toccati da questa linea e dalla Sulmona-Popoli, Pescara, preferí, forse per l'importanza artistica delle città, visitare Rieti e L'Aquila prima di giungere a Sulmona. Del tragitto, percorso comunque in ferrovia, Gmelin poté riferire in maniera piuttosto circostanziata, sia perché i lenti treni del tempo, ma non va dimenticato che si tratta di linee di montagna, si fermavano a lungo nelle stazioni, tanto da dargli il tempo di popolare il suo taccuino con schizzi di paesaggi e paesi, sia perché egli approfondí la conoscenza dei luoghi visitati con la lettura dei pochi libri e saggi, tedeschi e italiani, disponibili sull'argomento. Il testo fu inoltre arricchito da alcuni disegni e fotografie per quanto, di queste ultime, Gmelin lamentasse la scarsa disponibilità sul mercato. Nel suo viaggio lo studioso ebbe anche modo di interessarsi all'oreficeria medioevale, tanto da fornire un importante e pioneristico contributo, in cui venivano per la prima volta stabiliti confronti con opere custodite in musei di altre regioni italiane ed esteri, pubblicato l'anno successivo sulla rivista Zeitschrift des bayerischen Kunst-Gewerbe-Vereins e, in italiano, nel 1891 sulla Rivista Abruzzese di Scienze Lettere ed Arti, diretta da Giacinto Pannella, e in estratto. Nella tappa a Sulmona Gmelin ebbe modo di incontrare Pietro Piccirilli, che allora attendeva ai suoi primi studi sull'architettura medioevale della città, impegnandosi attivamente anche per la sua conservazione. Lo studioso sulmonese dovette sentire una particolare affinità con l'ospite tedesco, suo coetaneo e collega insegnante in una scuola, come allora si diceva, di arti applicate. Nel recensire brevemente la parte delle Architektonisches concernente Sulmona, Piccirilli, testimoniando cosí della serietà dello studio, definí Gmelin "architetto valentissimo ed artista egregio" che "parla della nostra città con erudizione vastissima e con singolare competenza". Mentre, dal saggio sull'oreficeria, il sulmonese trasse spunto per approfondire l'argomento, divenendo a sua volta uno dei principali studiosi di tale forma di espressione artistica. Limitata è stata invece la conoscenza delle Architektonisches, sia per la difficile reperibilità in Italia della rivista dove furono pubblicate, che per non aver goduto di una versione italiana. Eppure, proprio gli entusiastici cenni di Piccirilli, sollecitavano la mia curiosità, con il conseguente invito, a Paola Ardizzola e ad Angelika Wessel, a tradurre lo studio di Gmelin per il pubblico italiano, aggiungendovi gli esiti di una originale ricerca d'archivio da esse appositamente compiuta. Il risultato mi pare la riscoperta di un attento studioso, scrittore dal piglio accattivante, architetto ed abile disegnatore, interessato alle opere d'arte prescindendo dalla suddivisione positivista in maggiori e minori. Una figura perciò attuale, la cui conoscenza merita di essere maggiormente approfondita; e il compito, gravoso e piacevolmente interessante, di svolgere queste nuove ricerche spetterebbe, ancora una volta, alle due autrici e curatrici del valido lavoro che qui si presenta.
Dalla presentazione al volume di Adriano Ghisetti Giavarina
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online