Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Finalista del premio Viareggio
È vero che i temi affrontati da Argiroffi sono di natura esistenziale e riferibili ad altre realtà che non quella calabrese, ma è anche vero che si avverte quasi costantemente sottopelle una sorta di rimando alle origini del poeta. E come un margine su cui s'incontrano l'uno e l'altro versante della poesia di Argiroffi: il versante aperto ai grandi fatti del mondo e il versante aperto sul privato.
Da una parte abbiamo un prevalente impegno civile e dall'altra una vocazione a quello che una volta si chiamava il canto del poeta: cioè, una disponibilità alla parola esornativa, a una sua musicalità, a una vita per lo più vissuta nella memoria, quindi atemporale, come tutto ciò che ha scelto di essere un luogo e un momento dell'anima prima che un indice puntato verso la storia.
C'è un Argiroffi che alla poesia si rivolge come mezzo di intervento nei fatti dell'opinione pubblica che s'impongono alla sua sensibilità, e c'è un Argiroffi che alla poesia si rivolge come a un'ideale camera oscura, dove vengono impressionate delle foto fotogrammi del ricordo che sono testimonianze dall'interno della propria vicenda d'uomo. Ed è quasi superfluo aggiungere che il primo Argiroffi porta nei versi la sua visione politica delle cose, mentre il secondo Argiroffi tende a una specie di recupero d'un proprio tempo «privato» che se non si oppone a quello della storia, cioè della visione politica, resta pur sempre qualcosa d'altro, o qualcosa di personale.
L'elemento unificante, il denominatore, è nell'idea che presiede alle poesie: un'idea secondo la quale il libro è visto come una sorta di brogliaccio, e sia pure brogliaccio poetico, dove i temi della riflessione si alternano a quelli dell'evocazione, dove la spinta delle emozioni si alterna all'abbandono sentimentale, dove l'indignazione per ciò che succede sotto le latitudini più diverse si accompagna alle inquietudini e ai conflitti che di giorno in giorno si combattono dentro il giro di compasso della propria esistenza.
Argiroffi, dandoci i suoi libri di poesie, ci ha dato in realtà il diario di bordo di una propria navigazione: tra gli avvenimenti delle nostre cronache nazionali e internazionali e tra il proprio passato e il proprio presente.
Antonio Altomonte
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online