Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: La rappresentazione ha , con verità, tutto il potere attrattivo della falsificazione". Sulla falsariga di questo aforisma di Fernando Pessoa, e prendendo spunto da esempi trati dal mondo delle arti e delle comunicazioni di massa, il libro, collocandosi all'interno della letteratura sulle rappresentazioni sociali, analizza uno degli aspetti peculiari della mente e della memoria: l'impossibilità di separare il "vero" dal "falso" e il naturale mescolamento tra la "realtà" e la su a"negazione".
Andrew Smith collabora con la cattedra di Psicologia degli Atteggiamenti e delle Opinioni dell'Università "La Sapienza". Nel quadro dell'European PhD on Social Representations and Communication, coordinato dall'Università "La Sapienza", completa una ricerca di dottorato sulla natura paradossale delle rappresentazioni sociali. È stato Marie Curie Fellow presso il Dipartimento di Psicologia Sociale della London School of Economics, ed è autore di articoli riguardanti le minoranze attive e la comunicazione persuasiva.
Dedicato allo studio dei paradossi, questo libro costituisce un approfondimento teorico di un'area di ricerca recentemente inaugurata da Serge Moscovici (1996): lo studio delle rappresentazioni sociali paradossali. Pur collocandosi all'interno di un settore specialistico della psicologia sociale, il saggio di Andrew Smith presenta frequenti riferimenti alle arti visive, alla retorica e alla filosofia del linguaggio. L'atteggiamento eclettico dell'autore non pregiudica tuttavia il rigore teorico di questo lavoro. Al contrario, evidenzia una tendenza sempre più radicata all'interno del mondo accademico che orbita intorno allo studio delle rappresentazioni sociali: il riferimento costante a saperi che, pur autonomi e differenziati, condividono con la psicologia sociale obiettivi, interessi e aree di ricerca e ne approfondiscono gli orizzonti ermeneutici. Corredato da molti esempi, tratti dalle arti visive e dalla comunicazione pubblicitaria, il libro costituisce un valido contributo per l'approfondimento di un dei temi più attuali nell'ambito della letteratura sulle rappresentazioni sociali: lo studio di quella "logica dell'assurdità" che sembra caratterizzare le pratiche e il pensiero sociale. Al valore intrinseco di quest'opera si aggiunge un valore di prototipo didattico, che rimanda al contesto formativo 'alla' ricerca e 'mediante' la ricerca in cui questo saggio è maturato, quale parte introduttiva di una tra le prime tesi degli iscritti all'European PhD on Social Representations and Communication, positivamente valutate da un final jury internazionale. Pur nell'autonomia intelettuale in cui questo saggio ha preso via via corpo, esso è sicuramente anche il frutto delle riflessioni scaturite dalle discussioni di Andrew Smith con i suoi tutors (rispettivamente Serge Moscovici e Rob Farr) durante gli stages formativi all'estero presso l'Ecole des Hautes Eutudes en Sciences Sociales (E.H.E.S.S.) di Parigi con il supporto della DGXII (Socrates) e presso la London School of Economics con il supporto della DGXII (T.M.R.) in qualità di Marie Curie Fellow, a completamento della formazione ricevuta presso l'Università co-ordinatrice "La Sapienza" dal suo tutor nazionale, che ha oggi la soddisfazione di introdurre questo saggio, a coronamento delle energie dedicate per l'ideazione ed implementazione del primo Dottorato Europeo formalmente riconosciuto.
Annamaria Silvana de Rosa
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online