Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume intende costituire uno strumento ideale per accostarsi allo studio delle pergamene custodite nell'Archivio Storico Comunale di Tivoli, innanzitutto per quello che riguarda gli atti in esse riportati. Questi, infatti, sono in grado non solo di evidenziare diversi aspetti dell'amministrazione della città da parte degli organi di governo locali, ma anche, grazie alla presenza di documentazione proveniente da altri archivi, di fornire elementi sulla storia di alcuni enti religioso-assistenziali tiburtini (come il convento francescano di S. Maria Maggiore e l'ospedale di S. Giovanni Evangelista) e di uno dei più importanti casati della città nel tardo medioevo e nella prima età moderna, quello dei Brunelli, il cui archivio, pervenuto pressoché integro, conserva documentazione compresa tra i secoli XIV e XVII. Per ogni pergamena, accanto ai regesti dei singoli atti riportati, sono stati inseriti numerosi altri dati, allo scopo di fare della documentazione membranacea in questione una fonte anche per gli aspetti puramente estrinseci (sottoscrizioni notarili, annotazioni nei versi delle pergamene, presenza di sigilli, ecc.), in modo da evidenziare soprattutto gli usi notarili e cancellereschi corrispondenti alle varie tipologie di documento e l'utilizzo delle pergamene nel tempo (es. in cause giudiziarie). Integrate con gli elementi offerti dalle note introduttive premesse a ciascun fondo, le notizie riportate intendono fornire dunque un quadro il più possibile esaustivo di tutti gli aspetti, intrinseci ed esteriori, dei documenti, tale da consentire di collocare con facilità ciascuna pergamena nell'ambito temporale e geografico in cui è stata prodotta, e soprattutto di mostrare l'evoluzione che in area romana e tiburtina vide la progressiva sostituzione del supporto membranaceo con quello cartaceo nell'ambito della documentazione notarile.
Mario Marino, laureato in Lettere, diplomato presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Roma, in qualità di consulente del Comune di Tivoli garantisce l'apertura al pubblico del locale Archivio Storico. Ha redatto diversi saggi e articoli sulle fonti archivistiche tiburtine, sulle quali ha inoltre organizzato mostre dedicate a particolari tipologie documentarie, come i progetti architettonici e i manifesti. Ha partecipato e partecipa tuttora a lavori di riordinamento e inventariazione di archivi storici di comuni del Lazio e di altre istituzioni laiche e religiose con sede in Roma.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online