Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana Il genio delle arti: storie e interpretazioni diretta da Marcello Fagiolo
La grande tradizione scenica dell'Italia, della Francia e dell'Impero costituisce lo sfondo dei disegni dell'album Carignano (Accademia Reale di Belle Arti di Stoccolma) e dell'album di Sopron (Museo e Istituto Nazionale della Storia del Teatro di Budapest), espressioni di una cultura teatrale irradiata nelle corti nazionali europee e di una rete di interrelazioni nell'evoluzione del teatro barocco, inteso non solo nella sua accezione letteraria e sociale, ma anche nel campo delle più avanzate scienze prospettiche, ottiche, acustiche, definendo i contorni di repertori figurativi e iconografici diffusi su scala internazionale. Il libro vede la luce in un doppio anniversario: a quattrocento anni dalla nascita di Molière, protagonista del teatro moderno, ma anche di quel fatidico 12 marzo 1622 che vide la canonizzazione congiunta in Vaticano dei grandi santi della Controriforma: Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Filippo Neri, Teresa d'Avila. Celebrazione trionfale della Chiesa controriformata, l'evento suggellava uno spartiacque della storia moderna, spirituale e politica, ma anche della cultura dell'effimero, delle rappresentazioni pubbliche, della scenografia sacra, della tradizione teatrale.
Saggi e contributi di: Marcello Fagiolo, Saverio Sturm, Jérôme de La Gorce, Martin Olin, Francesca Iozia, Alice Mattias, Adriano Prosperi, Aldo Roma, Terézia Anna Bardi, Sofia Ekman
MARCELLO FAGIOLO (Roma, 1941) si laurea in storia dell'arte con G.C. Argan nel 1963. Libero Docente in Storia dell'Architettura (1968), è stato Professore ordinario di Storia dell'Architettura a Firenze (dal 1974) e a Roma La Sapienza (2000-2011). Tra il 1980 e il 1997 dirige i Corsi Internazionali di Alta Cultura dell'Accademia dei Lincei. Fonda e/o dirige il Centro di studi sulla cultura e l'immagine di Roma (1981), il Centro Internazionale di Studi sul Barocco in Sicilia (1982), il Centro di Studi sul Barocco della Provincia di Lecce (1989). Consulente del Ministero per i Beni Culturali dal 1980, è stato Segretario scientifico dei Comitati Nazionali per Bernini e Raffaello, Coordinatore del Comitato Nazionale per Sisto V e Presidente dei Comitati Nazionali per Pirro Ligorio e per Roma e la nascita del Barocco. Presidente del Comitato Nazionale per lo studio e la conservazione dei giardini storici. Dal 1980 coordina alcuni programmi nazionali sul Barocco in Italia, in collegamento coi programmi dell'Unesco e del Consiglio d'Europa. Direttore dell'Atlante del Barocco in Italia (programma di 30 volumi regionali e 10 volumi tematici). Segretario della Edizione Nazionale delle opere di Pirro Ligorio (prevista in 40 volumi). Tra i suoi volumi sul barocco: La reggia di Caserta (1963); Bernini (con Maurizio Fagiolo, 1966); Barocco latino-americano (1980); Palermo teatro del sole (con M.L. Madonna, 1981); Lecce (con V. Cazzato, 1984); Barocco romano e barocco italiano (con M.L. Madonna, 1985); Atlante del Barocco in Italia: Terra di Bari e Capitanata (con V. Cazzato e M. Pasculli Ferrara, 1996); Bernini e la Roma di Alessandro VII (con A. Coliva, 1999); Roma barocca (con P. Portoghesi, 2006); Atlante del Barocco in Italia: le Capitali della Festa, 2 voll., Roma 2007; Roma barocca: i protagonisti, gli spazi urbani, i grandi temi (2013).
SAVERIO STURM (Padova, 1965) insegna Storia dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre. Studioso del Barocco italiano e internazionale, dell'architettura degli ordini religiosi della Controriforma, in particolare dei Carmelitani Scalzi nel mondo europeo e ispano-americano, delle relazioni culturali e artistiche tra Italia e Svezia in età moderna e contemporanea, ha coordinato gruppi di ricerca per l'Atlante del Barocco in Italia e per progetti europei sui temi del viaggio di formazione, degli scambi culturali, delle contaminazioni figurative e architettoniche tra Baltico e Mediterraneo.
Per i tipi di Gangemi Editore ha pubblicato la trilogia: L'Eremo di Montevirginio e la tipologia del Santo Deserto (2002, Premio De Angelis d'Ossat 2005); L'architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca. Principii, norme e tipologie in Europa e nel Nuovo Mondo (2006); L'architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca. La Provincia Romana': Lazio, Umbria e Marche (1597-1705) (2015). Tra le altre pubblicazioni: Sulla fondazione di Manziana. Dal tenimentum castri Sanctae Pupae al piano ideale del Santo Spirito (2014); Monasteri di clausura a Roma. Dalle soppressioni unitarie alla nascita del Fondo Edifici di Culto (con M. Bevilacqua e M. Caffiero, 2018); Foligno. I palazzi e la città dal Rinascimento al Neoclassico (2020).
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online