Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'Istituto Centrale per il Restauro e l'ENEA hanno portato a termine un innovativo progetto di ricerca che, mediante un approccio interdisciplinare ed impiegando gli strumenti già messi a punto nel caso della Carta del Rischio del Patrimonio Culturale, ha consentito di individuare i maggiori fattori di rischio chimico, biologico e fisico che entrano in gioco nella conservazione dei siti archeologici. La ricerca ha inoltre consentito di definire i criteri da seguire nel corso della progettazione di queste strutture, alle quali in molti casi è affidata la salvaguardia dei siti archeologici.
Nel corso della ricerca sono state progettate coperture protettive innovative per la Villa di Arianna di Castellammare di Stabia e per il sito di Punta D'Alaca a Vivara. Quale esempio dimostrativo è stata realizzata la copertura nella Villa di Arianna.
Indice
Introduzione
Caterina Bon valasassina
La storia del progetto
Sergio Omarini
STRUTTURA del progetto
Maria Concetta Laurenti
I Parte
La Banca Dati della Carta del Rischio
Coperture archeologiche e metodologia della Carta del Rischio
G. Accardo
La vulnerabilità dei monumenti e dei complessi archeologici:
schedatura conservativa e calcolo dell'indice
C. Cacace, A. M. Ferroni
La vulnerabilità archeologica: efficienza e adeguatezza
delle coperture di protezione
C. Cacace, S. D'Agostino A. M. Ferroni, M. C. Laurenti
Stato di conservazione e schedatura analitico strumentale
A. Altieri, E. Giani, A. Giovagnoli
Banca dati sui Materiali delle coperture di aree archeologiche
C. Prosperi Porta
Allegato
Coperture di protezione. Studi pregressi e ricerche in corso
A. M. Ferroni M. C. Laurenti
La nascita del problema
Analisi delle coperture di protezione
II parte
La fase sperimentale
I LUOGHI DELLA SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA
Inquadramento storico e archeologico dei siti campione
La villa romana del Varignano L. Gervasini
La Domus di Piano S. Giacomo A. Campanelli
La Villa di Arianna a Castellammare di Stabia M. Pagano
Il sito dell'età del bronzo di Punta d'Alaca a Vivara C. Pepe
Le mura greche di Reggio Calabria E.Andronico
La villa del Casale a Piazza Armerina F. Santalucia
Premessa metodologica
A. Altieri, M. Bartolini, E. Giani, A. Giovagnoli, M. P. Nugari, S. Ricci
I siti campione: collocazione geografica e caratteristiche
A. Altieri, M. Bartolini, E. Giani, A. Giovagnoli, M. P. Nugari, S. Ricci
Ambiente submontano/rurale
Ambiente marino/rurale
Ambiente marino/suburbano
Ambiente collinare/rurale
La sperimentazione scientifica
A. Altieri, M. Bartolini, E. Giani, A. Giovagnoli, M.P. Nugari, S. Ricci
Monitoraggio microclimatico interno ed esterno
Monitoraggio della qualità dell'aria
Studio del degrado
Allestimento ed esposizione di provini campione
Studio dello stato di conservazione dei materiali in opera
Le tecniche e le indagini
CLIMA E MICROCLIMA M. Citterio, E. Giani
La villa del Casale a piazza Armerina
La Villa di Arianna a Castellammare di Stabia
La villa romana del Varignano Vecchio
La Domus di Piano S. Giacomo a Corfinio
LA QUALITÀ DELL'ARIA
Chimica A.Giovagnoli, C.Metallo, A.Poli
Introduzione
Le aree di studio
Monitoraggio ambientale
Risultati
Biologia M. P. Nugari, A. Roccardi
Analisi Aerobiologiche
VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE
DEI MATERIALI IN OPERA
Analisi biologiche M. Bartolini, M. P. Nugari, S. Ricci, A. Roccardi
Indagini sulla colonizzazione lichenica A. Roccardi
Indagini sulla colonizzazione ad opera della microflora autotrofa
ed eterotrofa e delle briofite M. P. Nugari, S. Ricci
Valutazione dell'efficacia nel tempo di trattamenti biocidi
sui tasselli M. Bartolini, M. P. Nugari, S. Ricci
SPERIMENTAZIONE SUI PROVINI CAMPIONE
Analisi biologiche A. Altieri, M. Bartolini, M. P. Nugari, S. Ricci
Risultati delle indagini con videomicroscopio A. Altieri, S. Ricci
Valutazione della contaminazione biologica vitale M. Bartolini
Determinazione quali/quantitativa della microflora eterotrofa
sui provini di intonaco M. P. Nugari
Analisi chimiche A. Giovagnoli, A. Paradisi, C. Polidoro
Caratterizzazione del deposito superficiale
Caratterizzazione colorimetrica
Determinazione dei Sali solubili
Analisi FTIR
SINTESI DELLE INFORMAZIONI
I siti campione: analisi integrata delle informazioni
M.C. Laurenti, A. Altieri, C. Cacace, A. Giovagnoli, E. Giani,
M. P. Nugari, S. Ricci
SPERIMENTAZIONE SULL'USO DELLE TERRE
DALLO SCAVO ARCHEOLOGICO
Introduzione alla problematica C. Prosperi Porta
Analisi di laboratorio per la caratterizzazione delle terre di scavo
e dei mattoni D. Poggi
Prelievo dei campioni
La sperimentazione in situ
Appendice
III PARTE
Il progetto delle due coperture
Realizzazione di un prototipo
di copertura protettiva
M. C. Laurenti, C. Prosperi Porta
Linee guida e parametri
Requisiti generali
LA VILLA DI ARIANNA
Villa di Arianna nel contesto di "Stabiae" P. G. Guzzo
I modelli di simulazione per la previsione del microclima
M. Citterio, E. Giani
Provvedimenti di restauro nella Villa di Arianna G. Fazio
Le indagini biologiche finalizzate al restauro S. Ricci
Le analisi chimiche D. Artioli, M. Coladonato, A. Giovagnoli
Caratterizzazione di malte, tessere musive, stucchi L. Conti
Le indagini fisiche di fluorescenza X e di spettrofotocolorimetria
sugli intonaci S. Omarini
La nuova copertura della Villa di Arianna C. Prosperi Porta
IL SITO DI VIVARA
Aspetti relativi alla fruizione del sito di Vivara P. Negri Scafa
Un intervento bio-geo-ingegneristico finalizzato alla stabilizzazione
del versante nei pressi dello scavo archeologico di P.ta Alaca
C. Polizzano
Il progetto della copertura dello scavo di Punta d'Alaca a Vivara
C. Prosperi Porta
APPENDICE
Bibliografia essenziale sulle coperture delle aree archeologiche
Lista delle tipologie di danno (da Carta del Rischio)
Elenco delle Coperture schedate
(estratto dalla Banca Dati Carta del Rischio)
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online