Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: «Anche i doni hanno la loro stella. Il S. Pietro in mosaico che S.S. ha destinato per S.M. Prussiana ne ha avuta una di veramente benefico influsso. Il S.P. non avrebbe mai creduto che un oggetto cosí tenue meritar potesse cotanto la soddisfazione d'un re sí potente. S.M. vi ha certamente ravvisato un pegno d'un vero e distinto attaccamento per parte del donatore, ed in ciò non si è ingannato»
Minuta del cardinale Giulio Maria Cavazzi della Somaglia al rappresentante diplomatico prussiano Christian Karl Josias von Bunsen, 12 giugno 1825.
Marco Coppolaro (1991) ha conseguito il dottorato in Storia dell'Arte presso l'Università di Roma Sapienza nel 2020, con una tesi sul cantiere tardoseicentesco attivo nella chiesa di San Silvestro in Capite. Si occupa del contesto storico-artistico romano a cavallo tra la seconda metà del XVII secolo e i primi decenni di quello successivo, rivolgendo particolare attenzione alle vicende che riguardano l'ambiente mecenatizio tardobarocco. A partire dal lavoro di tesi dottorale la sua attività di ricerca si è concentrata prevalentemente sulle dinamiche della committenza artistica dei monasteri femminili romani.
Giulia Murace (1986) è borsista post-dottorale all'Universidad Nacional de San Martín. Presso la stessa università ha conseguito nel 2022 il dottorato in Storia dell'Arte con una ricerca sui soggiorni a Roma degli artisti argentini e uruguaiani tra la fine Ottocento e la Prima Guerra mondiale. Si occupa più in generale della scena storico-artistica rioplatense tra la seconda metà del XIX secolo e il primo ventennio del Novecento. In particolare, i suoi interessi di ricerca si concentrano sulla circolazione di idee, opere e artisti tra l'Italia e il Rio de la Plata e sullo studio della sociabilità artistica e la presenza straniera a Roma.
Gianluca Petrone (1990) ha conseguito il dottorato in Storia dell'Arte presso l'Università di Roma Sapienza nel 2022, con una tesi monografica sul pittore fiorentino Agostino Ciampelli. Le sue ricerche sono principalmente rivolte alle vicende storico-artistiche gravitanti intorno alla comunità dei toscani a Roma tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del XVII. Su questo versante, particolare attenzione ha dedicato alle trame romane del cardinale Alessandro de' Medici, poi Leone XI, e alle dinamiche di scambio culturale tra la Firenze medicea e la Roma papale.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online