Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
English abstracts
Contenuto: Il progetto di ricerca Landscape in_Progress propone una riflessione sull'idea di città contemporanea alla luce della recente costituzione della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Questa, costituita ancora solo come atto fondativo di tipo legislativo, pone la necessità di tornare sui luoghi interessati, ripercorrendoli attraverso un punto di vista mobile, e di sviluppare un'azione di simultaneo avvicinamento e allontanamento capace di cogliere ed elencare valori e immagini di una realtà complessa ed eterogenea nelle sue articolazioni territoriali. Lo studio ha l'obiettivo di rifuggire da un'idea puramente statistica e quantitativa del territorio, per concentrarsi sulla ricerca dei valori dei luoghi per la costruzione di un nuovo scenario urbano.
La ricerca parte da tali assunti, rintracciando contenuti, strategie e proposte progettuali attraverso due operazioni specifiche: una d'individuazione di una proposta-progetto di Corridoio Verde, infrastruttura fisica e morfologica capace di unificare e identificare, in una sorta di archeologia naturale, i territori variegati della Città Metropolitana; l'altra relativa a sei situazioni paesaggistiche sulle quali operare per una visione di città. Tali azioni, approfondite dal gruppo di ricerca attraverso elaborazioni originali, si sono confrontate in una logica d'interdisciplinarietà, affermata come punto di osservazione più adeguato per la conoscenza e il progetto. Diverse figure architetti, paesaggisti, agronomi, fotografi, artisti e studiosi sono state coinvolte per un racconto di quell'entità che tende a strutturarsi come città, nell'accezione più ampia che oggi questa assume, sempre più legata ad un'idea estensiva, dilatata ed eterogenea.
The study project Landscape in_Progress focuses on the contemporary city pursuant to the establishment of the administrative district Metropolitan City of Reggio Calabria. So far the district only has legal status, therefore it is important to review the area in question from a more mobile viewpoint in order to elaborate both an overall and detailed approach capable of identifying and itemising the values and images of a complex, heterogeneous territory. Rather than merely providing statistics and quantitative data about the territory, the study illustrates the search for local values with a view to creating a new urban scenario.
Based on the above premises, the study gathered data regarding contents, strategies and design proposals to achieve two specific goals: to develop a proposal/project involving the creation of a Green Corridor, a physical and morphological infrastructure capable of uniting and identifying (in a sort of natural archaeology) the very diverse territories of the Metropolitan City; to use six landscapes as a basis to elaborate an urban vision.
The study group adopted a very original, in-depth and interdisciplinary approach, considered as the best possible way in which to gather data relating to the project.
Multiple actors architects, landscape architects, agronomists, photographers, artists and scholars - were involved in the exploration/discovery of this metropolitan area; their collated findings focus on an area that tends to be structured like a city, obviously in the contemporary, broader sense of the word now increasingly associated with a more extensive, comprehensive and heterogeneous approach.
OTTAVIO AMARO
Professore associato in Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Territorio dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria dove è anche componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca internazionale in Architettura.
È vincitore di numerosi concorsi di Architettura tra cui quello per il progetto della Chiesa del Soccorso a Reggio Cal.
Sin dalla laurea si è occupato dei problemi specifici disciplinari legati al linguaggio e alla costruzione della forma architettonica. I suoi progetti fondono elementi neorazionalisti con suggestioni contestuali, attraverso una costante ricerca sulle questioni del paesaggio e della città meridionale.
È autore di numerose pubblicazioni.
Associate Professor in Architectural and Urban Design at the Department of Architecture and the Territory at the Mediterranean University of Reggio Calabria where he is also a member of the Faculty Board of the International Research Doctorate in Architecture.
He has won several Architectural Competitions including the competition for the design of the Chiesa del Soccorso in Reggio Calabria. Since graduating he has focused on specific disciplinary problems associated with the language and construction of architectural forms. His designs merge neo-rationalist elements and contextual suggestions thanks to his constant research on issues involving the landscape and cities in the south.
He has published several books.
MARINA TORNATORA
Ricercatore in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura e Territorio dArTe dell'Università Mediterranea di Reggio C., dove è membro del Collegio del Dottorato e delegata alle relazioni internazionali. L'attività di ricerca teorica, progettuale e didattica si confronta con i temi della città, del paesaggio e dell'architettura.
Attualmente è impegnata nel progetto sperimentale Architettura#myBook, che coniuga la didattica e la teoria dell'architettura attraverso i sistemi digitali in open source.
Costante è la partecipazione a concorsi di architettura, dove ottiene premi e segnalazioni, e a mostre: Architetti italiani under 50, Triennale di Milano 2004; Progetto per il porto di Crotone,10 Biennale di Venezia 2006; ITALY IS NOW, Congresso UIA a Tokyo 2011. Researcher in Architectural Composition at the Department of Architecture and the Territory dArTe at the Mediterranean University of Reggio Calabria where she is member of the Doctorate Board responsible for international relations. Her theoretical, design and teaching activities focus on the city, the landscape and architecture. She is currently involved in the experimental project Architettura#myBook that uses open source digital systems to merge the teaching and theory of architecture. She repeatedly participates in exhibitions and architectural competitions where she has won prizes and mentions: Italian Under 50 Architects, Milan Triennale 2004, Design of the Port of Crotone, 10 Venice Biennale exhibitions.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online