Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume documenta l'ambito urbano costituito dal tratto est dell'attuale via Vittorio Emanuele, la "via della Civita" della Catania settecentesca, analizzando il ruolo che la via assume nella ricostruzione e con puntuali rilievi gli edifici, religiosi e civili, che vi si affacciano. Quest'ultimi sono ancora in massima parte quelli realizzati a partire dalla ricostruzione che seguí il terremoto del 1693 e fino alla seconda metà dell'ottocento e documentano, con i diversi episodi tipologici che nel tempo si sono succeduti, il rapporto tra l'impianto urbanistico e lo specifico delle architetture che determinano la "scena urbana". Nel linguaggio barocco della veste architettonica, spesso riproposto anche nei completamenti che si realizzano fino alla fine dell'ottocento, essi costituiscono una sorta di antologia, che qui viene documentata, degli artefici della Catania post-terremoto a partire dalle maestranze locali (scalpellini, intagliatori o lapidum incisores o, semplicemente, magistri fabrorum murarorium) che lavorano alla prima ricostruzione fino agli architetti "aulici ed ufficiali" come G. B. Vaccarini, Stefano Ittar, Carlo Sada.
Completa il volume uno studio sugli ambiti filtro, androne-corte-scale, che organizzano la mediazione nei palazzi pubblici e privati tra la città e l'edificio, affrontato come unico tema composto e determinato da sottoinsiemi, per capire il processo di formazione del sistema e la struttura razionale che formalizza lo spazio architettonico dell'intera sequenza. Nella ricerca dei caratteri distintivi che danno significato all'architettura e di quelli di tipo astratto in termini di desideri, di intenzionalità, di usi e costumi si pone interesse alle qualità sostanziali che danno riconoscibilità all'insieme e il sistema viene interpretato in termini qualitativi di strutture interne, di processi spaziali, di contenuti intrinseci alle forme, cioè di conoscenza ontologica dell'essere nei suoi principi e fondamenti e nel suo farsi, più che in termini quantitativi di funzioni, misure e volumetrie. Mediante un puntuale lavoro di rilievo e di rappresentazione, che circolarmente porta all'analisi formale e strutturale ed alla sintesi di quanto analizzato per parti, si afferma che il "sistema", nell'edificazione catanese, assume il valore di paradigma originario della forma ed è il fulcro generatore che caratterizza l'impianto dell'intero edificio.
Franca Restuccia, laureata in Architettura presso l'Università di Roma "La Sapienza", professore Associato di Disegno nella Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Catania, svolge la sua attività di ricerca nel campo del rilievo e della documentazione del patrimonio architettonico ed è autrice di numerose pubblicazioni in merito.
Gaetano Palumbo nato a Catania nel 1932 ha conseguito la laurea in ingegneria civile presso l'Università di Roma "La Sapienza". Professore Associato di Disegno nella Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Catania è autore di numerosi saggi e monografie sul rilievo e la rappresentazione ed ha particolarmente indirizzato i suoi interessi verso gli studi per la conservazione, la valorizzazione ed il riuso dei beni culturali architettonici ed ambientali della Sicilia orientale.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online