Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il sistema archeologico italiano - straordinario museo a cielo aperto senza eguali al mondo - rappresenta la "portio" più consistente del nostro patrimonio culturale. È una realtà che riflette l'identità del Paese e che promuove l'immagine del suo popolo testimoniandone le origini e la storia. Salvaguardare tale patrimonio dalle offese del tempo e dall'incuria degli uomini rappresenta, quindi - prima che un obbligo giuridico - un dovere dell'intera collettività e costituisce un forte impegno per le Istituzioni preposte alla prevenzione ed alla repressione dei comportamenti illeciti.
La presente pubblicazione, curata dal Col. t. ST Gennaro Vecchione, già Comandante del Nucleo Speciale Servizi Extratributari della Guardia di Finanza, e dal Cap. Massimo Rossi, Comandante di Sezione del Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico, assolve alla duplice funzione di manuale ragionato del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, nr. 42 (c.d. "Codice Urbani") e di vademecum di orientamento destinato agli operatori incaricati della tutela del patrimonio archeologico nazionale, il tesoro degli italiani.
Indice del volume
Introduzione
I Concetti generali
1. Archeologia. Definizione
2. Le civiltà mediterranee antiche
3. I reperti archeologici.
La ceramica
4. I marmi
5. I bronzi
6. Le monete
7. L'archeometria
8. Lo scavo
9. Conservazione e valorizzazione dei reperti
10. I tombaroli. (Una storia antica)
11. I falsari
II La tutela ed il quadro normativo
1. Evoluzione del concetto di tutela
2. La tutela internazionale
3. La disciplina nell'Unione Europea
4. Evoluzione del quadro normativo nazionale
5. La disciplina del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Codice Urbani).
Concetto di patrimonio e bene culturale
III Altri aspetti qualificanti del Codice Urbani
ai fini della tutela
1. Dichiarazione dell'interesse culturale e catalogazione dei beni culturali
2. Vigilanza e ispezione
3. Conservazione - Restauro
4. Altre forme di protezione
5. Circolazione in ambito nazionale
6. Circolazione in ambito internazionale
7. Ritrovamenti e scoperte
8. Fruizione e valorizzazione
IV Le ipotesi di reato
1. Opere illecite
2. Uso illecito
3. Collocazione e rimozione illecita
4. Inosservanza delle prescrizioni di tutela indiretta
5. Violazioni in materia di alienazione
6. Uscita o esportazioni illecite
7. Violazioni in materia di ricerche archeologiche e impossessamento illecito
di beni culturali appartenenti allo Stato
8. Contraffazione di opere d'arte e casi di non punibilità
V Sponsorizzazioni, mecenatismo e agevolazioni fiscali
per i beni e le attività culturali
1. Immobili di interesse storico-artistico
2. Sponsorizzazioni culturali
3. Erogazioni liberali (c.d. "mecenatismo")
4. Erogazioni liberali previste dal "decreto per la competitività"
VI Archeologia subacquea e navale
1. Definizioni e origini
2. Metodi e tecniche
3. Profili internazionali
4. Quadro di situazione italiano. Il progetto "Archeomar"
5. Il saccheggio del relitto del "Polluce". Un caso di scuola
VII Organi preposti alla tutela e comunicazione archeologica
1. Ministero per i Beni e le Attività Culturali
2. Ruolo della Guardia di Finanza
3. Comunicazione archeologica
Conclusioni
Allegati
IL SISTEMA ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Prefazione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Bibliografia
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Lorena Botti, Claudia Caliri, Barbara Capone, Piero Colaizzi, Pietro Corsi, Cecilia Hausmann, Carlo Meneghini, Francesca Pascalicchio, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Maria Carla Sclocchi, Katja Sterflinger
€ 45,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online