Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
II edizione
Contenuto: Collana «Nuovo Millennio» seconda serie
direttore: FRANCESCO MERCADANTE
condirettori: NINO BORSELLINO, ANTONIO PUNZI, MARIA STELLA BARBERI
Il virus ci ha chiuso in casa, ci ha costretto da un fuori convulso a rientrare nell'intimità, in interiore homine, riaprendo dentro noi stessi interrogativi e orizzonti rimossi. Ci ha sbattuto in faccia il nesso carnale che ci apparenta con l'intorno e che si distende necessariamente sull'altro e sugli altri. Come ci ha rivelato che senza gli altri nessuno si salva, che la Terra è la nostra dimora e non un deposito degli attrezzi o un bancomat per accumulare capitali. Dimora e condizione unica della nostra vita transeunte, la sua malattia ci ammala, il suo impoverimento ci impoverisce, la sua distruzione ci distrugge.
In fondo essa non ha di noi lo stesso bisogno che noi abbiamo di lei. Continuerà ad esistere anche senza di noi e dopo di noi, e forse dopo millenni darà ancora vita ad altri esseri, si spera più assennati della nostra umanità confusa
Siamo noi che dipendiamo da lei e che abbiamo approntato quanto la rende inabitabile, apprestando ai viventi una estinzione forzata, lenta e inevitabile. Sarebbe follia uscire da questa triste esperienza senza rispondere al grido ormai lacerante dell'unica nostra casa comune in rovina.
UGO COLLU, già docente di filosofia nei Licei, autore di vari saggi di letteratura, filosofia e arte, particolarmente su scrittori di Sardegna. Ha organizzato e diretto numerosi e importanti convegni, tra cui quelli internazionali sul nobel Grazia Deledda e sul giurista-scrittore Salvatore Satta. Rilevanti alcuni volumi pubblicati con la sua cura e contenenti saggi che vanno dalla Letteratura, all'Arte, all'impegno civile. Fra i numerosi Convegni, gli Atti relativi a Grazia Deledda nella cultura contemporanea 2 voll., con l'introduzione di Carlo Bo, Cagliari 1992; quelli relativi a Salvatore Satta e rispettivamente Salvatore Satta giurista-scrittore, Fossataro, Cagliari 1989, Salvatore Satta. Oltre il giudizio. Il diritto, il romanzo, la vita, Donzelli, Roma 2005 e Salvatore Satta. L'impegno civile di una vita, Il Maestrale, Nuoro 2017. Quest'ultimo contiene i tre convegni del cinquantesimo dalla morte del giurista nuorese, centrati rispettivamente su Letteratura, Giurisprudenza e sul De profundis (con interventi, sul De profundis, di Ernesto Galli della Loggia, Remo Bodei e Giuseppe Gangemi). Ha pubblicato La scrittura come riscatto. Introduzione a Salvatore Satta, con la collaborazione di Elisa Careddu, Ed. Della Torre, Cagliari 2003; un saggio introduttivo sulla geografia della Letteratura in Canne al vento di Grazia Deledda, Ilisso, Nuoro 2008; Moderno e postmoderno nella filosofia italiana oggi, Nuoro 1990 e Federalismo tra filosofia e politica, Nuoro 1998.
Con la DeAgostini nel 2002 ha redatto, per un DVD destinato all'ACI e alle scuole superiori, i testi pedagogici sulla Educazione stradale. Per Jaca Book ha curato con Ornella Selvafolta e Roberto Cassanelli, Nivola Fancello Pintori. Percorsi del moderno, 2003. Per Ilisso, 2010 Il messaggio morale e civile nell'opera di Costantino Nivola, in Costantino Nivola. Investigazione dello spazio (a cura di Carlo Pirovano).
Nel luglio del 2021, sempre per Ilisso, nella Collana Poliedro ha pubblicato Il marmo dell'altra mano.
Questa seconda serie della collana «Nuovo Millennio» si congiunge alla prima serie, dedicata principalmente a titoli di filosofia e scienza della politica, di diritto, di storia, di economia: ma non senza una novità degna di considerazione. D'accordo con l'Editore, la Direzione ha ritenuto di dover procedere ad allargare la collana, dotandola di una sezione letteraria, fatte salve, ovviamente e rigorosamente, le esigenze della compatibilità. I titoli della seconda sezione saranno scelti, attingendo prevalentemente alla vena di quegli autori, tanto più se già presenti nella prima sezione, che abbiano saputo rompere il guscio dei generi. Non è raro il caso del giurista, per fare un solo esempio, che irrompa sulla scena letteraria con un capolavoro di narrativa; né quello, per converso, del romanziere che dia un decisivo contributo alla riflessione filosofica, tanto più se impegnata. Saranno accolti in tutta la pluriversa vivacità del loro estro.
JAN PATOcKA, Europa e post-Europa.
GIUSEPPE OCCHIATO, Oga Magoga.
GIUSEPPE GANGEMI, G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie.
VALERIO MORI, Mondo naturale e «regnum hominis». Bacone, Patocka e il ripensamento fenomenologico del politico.
MARIA STELLA BARBERI, GIUSEPPE FORNARI, Il riscatto dei fanti. Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica.
GIUSEPPE BUTTÀ, Irving Kristol . L'avventura di un liberal'.
GIUSEPPE GANGEMI, Innovazione democratica e cittadinanza attiva.
CARMELO GERACI, La triplice sponda. Popoli e lingue di Sicilia.
ANDREA FAVARO, Giovanni Pontano. Obedientia cum prudentia. Radici filosofiche dello Stato moderno.
AUGUSTO DEL NOCE, Filosofia politica e «cultura dei valori». Scritti su Il Tempo (1975-1990), a cura di Marco BRIGNONE.
in preparazione
AA.VV., Diritto ed economia. La Riduzione di B. Croce cento anni dopo.
JEAN JACQUES ROUSSEAU, Del contratto sociale o principi dei diritti politici.
Versione critica a cura di Giovanni INCORVATI.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online