Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Figlio del più noto Bartolomeo, Achille Pinelli nasce a Roma nel 1809 e muore a Napoli nel 1841. Il pittore realizza tra il 1832 e il 1835 una serie di circa duecento acquerelli, tutti conservati presso le raccolte del Museo di Roma, dedicati alla rappresentazione delle chiese della città con in primo piano episodi desunti dalla vita quotidiana di popolani e borghesi. In queste vedute vengono riprodotti molti edifici oggi non più esistenti e pur con qualche imprecisione e ingenuità, forniscono una preziosa testimonianza di angoli della città scomparsi o radicalmente mutati nel corso del tempo. Le vivaci scene che animano le vedute evocano invece lo stile di Bartolomeo, come nel caso dell'acquerello ambientato nei pressi della chiesa di Santa Maria della Scala, che presenta in primo piano la festa dei montanari abruzzesi culminante con il "ballo dell'orso" o la festa delle fragole che si teneva nella piazza antistante il Pantheon il 13 giugno, festa di sant'Antonio, quando una piccola statua del santo, in un tabernacolo adorno di fragole e foglie, veniva portata in corteo per le vie della città. Sono inoltre esposte in mostra, in omaggio allo stile del padre Bartolomeo, scene che illustrano la pittoresca vita romana dell'epoca tratte dalle più note incisioni realizzate da quest'ultimo quali: La bottega del ciabattino, con la minuziosa e puntuale ricostruzione della bottega, e degli arnesi del calzolaio o La Carrettella delle ottobrate, in cui, con grande freschezza, Achille Pinelli illustra il ritorno da una scampagnata di "minenti" romane, ovvero di giovani popolane eminenti per ingegno e per vivacità. La selezione delle settanta opere esposte nelle sale di Palazzo Braschi è dunque un omaggio ad uno dei protagonisti del mondo artistico romano dell'Ottocento e si propone come un esempio di valorizzazione del vastissimo patrimonio conservato nelle raccolte del Museo di Roma.
Son of the more famous Bartolomeo, Achille Pinelli was born in Rome in 1809 and died in Naples in 1841. Between 1832 and 1835 the painter created a series of approximately two hundred watercolours, all of which are conserved in the collections of the Museo di Roma, depicting the city's churches, with episodes from the daily life of the working and middle classes in the foreground. Many buildings which no longer exist today are depicted in these views, and although there is some imprecision and creative license, they provide precious evidence of corners of the city that have disappeared, or changed radically over the course of the years. The animated scenes which enliven the views recall Bartolomeo's style, as, for instance, in the watercolour scene set near the church of Santa Maria della Scala, which shows in the foreground the traditional celebrations of the Abruzzi mountain dwellers, culminating in the "dance of the bear" or the ritual feast of strawberries that took place in the piazza in front of the Pantheon on the 13th June, Saint Anthony's day, when a small statue of the saint, in a tabernacle decorated with strawberries and leaves, was carried in a procession through the streets of the city. Also exhibited, in homage to the style of his father Bartolomeo, scenes illustrating the picturesque life of the period in Rome taken from the latter's most famous engravings. On display, for instance, are The cobbler's shop, in which the shop and the cobbler's tools are recreated in minute and exact detail, or The cart of the grape harvest festival in which Achille Pinelli depicts, with great freshness, the Roman "minenti", young Romans outstanding for their ingenuity and vivacity, returning from the feast trip to the countryside. The selection of seventy works on display in Palazzo Braschi exhibition halls, pays homage, therefore, to one of the major figures of the Roman art world of the Nineteenth century, and is an example of how the vast heritage conserved in the collections of the Museo di Roma can be utilized.
Marina Mattei (a cura di)
€ 40,00
Giorgio Di Genova
€ 32,00
Mariagrazia Dardanelli, Daniela De Angelis (a cura di)
€ 28,00
Carmelo Cipriani (a cura di)
€ 28,00
Giulio G. Rizzo
Scritti di: Alice Di Piero, Monica Ferrarini, Veronica La Porta, Mariella Zoppi
€ 15,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online