Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume, edito dall'ARCo (Associazione per il Recupero del Costruito) in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di Salerno e Avellino e quella Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento, affronta, in occasione del restauro dei templi di Paestrum, il tema delle reintegrazioni (diversificazioni di materiali, di tecniche, possibilità di utilizzazione di materiali tradizionali o industriali, ecc.) ed accoglie contributi di esperti italiani e stranieri su esperienze attinenti al settore del restauro dell'antico, nonché sull'ampia tematica della protezione del Patrimonio dal rischio sismico e sui problemi connessi con la risignificazione e con la fruizione compatibile dei monumenti antichi.
Nell'attuale momento di ripensamento teorico e di mediata sperimentazione operativa sulle metodologie della conservazione, le iniziative in atto su una vasta fascia dell'area mediterranea (dall'Acropoli di Atene a Villa Adriana, da Efeso a Merida e Sagunto, dalla stessa area archeologica centrale romana sino al Marocco) inducono a riflettere sull'esistenza, e sulla rilevanza operativa, di uno spazio di specificità relativo, appunto, al restauro dell'antico che, nel più vasto ambito del restauro architettonico e del restauro in generale, ritagli e determini un definito - ed eventualmente condivisibile - spazio metodologico e tecnico. È un tema che, pur nella definizione d'ambito, resta tuttavia assai vasto, spingendoci ad un ulteriore delimitazione, proposta appunto dall'argomento, del resto tutt'altro che angusto e scontato, delle reintegrazioni.
L'ARCo, Associazione per il Recupero del Costruito, è nata nel 1991 per iniziativa di un gruppo di docenti universitari, soprintendenti, studiosi, attivi nel settore del restauro dei monumenti e della conservazione della città storica.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online