Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana I numeri pensati n.7
Da qualche anno il Dipartimento per la Giustizia Minorile ha avviato una riflessione sul tema della recidiva, fenomeno relativo ai rientri nel circuito penale di molti adolescenti, non solo con lo sguardo rivolto al significato giuridico del termine commissione di un nuovo reato dopo una precedente condanna definitiva ma anche in termini di monitoraggio dell'intervento operato dalle Istituzioni nei confronti dei minorenni autori di reato. In particolare si è approfondito lo studio della recidiva, campo a tutt'oggi ancora poco esplorato, per individuare le caratteristiche personali del minore, il contesto socio-familiare-etnico e le risposte trattamentali e giudiziarie della Giustizia minorile che vengono messe in atto, anche in termini di politica di prevenzione. Nel corso della presente ricerca si evidenzierà più volte che la recidiva costituisce un buon parametro per la misurazione del successo dell'attività rieducativa ed è proprio questo l'aspetto che più interessa e che ci coinvolge direttamente.
Uno degli obiettivi principali dell'intervento penale, ancor più specificamente per i minorenni, è quello di ridurre i rischi di ricaduta nel reato; pertanto le Istituzioni, ed in particolare la nostra, devono valutarne il rischio sia sotto il profilo dello studio della personalità del minore, cosí come viene richiesto dal Codice di procedura penale minorile (DPR 448/88), sia sotto l'aspetto dei fattori protettivi del minore che possano aiutare a limitarne il fenomeno.
Il termine recidiva deriva dal latino recado che significa cadere, ricadere
e chi lavora nel nostro ambito sa quanto la probabilità che un adolescente entrato nel circuito penale possa commettere un nuovo reato, appunto ricadere, sia in generale elevata. Proprio per questo è prioritario per tutti noi riconoscere le specificità di un'attività rieducativa che sia efficace e mirata a prevenire il fenomeno. La ricerca promossa da questo Dipartimento, che ho il piacere di presentare, La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato è il primo innovativo lavoro che si basa su uno studio longitudinale, svolto a carattere nazionale, in cui il minore viene monitorato in tutto il suo percorso penale, seguito dal primo momento della presa in carico dall'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni sino all'ultima fase, in alcuni casi sconfinante, purtroppo, nella prosecuzione del percorso deviante anche da adulto. Nel piano della ricerca è inclusa, inoltre, una prima misurazione dei costi relativi agli interventi attuati nei confronti dei minorenni, in particolare della messa alla prova (art. 28-DPR 448/88). Ciò al fine di poter formulare una valutazione sull'economicità e l'efficacia delle azioni rieducative intraprese.
Per concludere, voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della ricerca, addentrandosi in un campo ancora poco esplorato scientificamente: gli operatori tutti della Giustizia Minorile e dell'Università di Perugia.
Un ringraziamento particolare è rivolto agli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni che si sono fatti carico del delicato lavoro d'individuazione e ricostruzione dei fascicoli dei minori attraverso i quali è stato possibile seguire il tracciato del loro percorso penale.
INDICE
PRESENTAZIONE
Caterina Chinnici Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile
INTRODUZIONE
Isabella Mastropasqua Dirigente, Ufficio Studi, ricerche e attività internazionali
Dipartimento per la Giustizia Minorile
IL RUOLO DELL'UFFICIO STUDI, RICERCHE E ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DEL DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE
Maria Maddalena Leogrande Direttore, Ufficio Studi, ricerche e attività internazionali Dipartimento per la Giustizia Minorile
SCENARIO
Isabella Mastropasqua
I PERCORSI DI DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO LE RILEVAZIONI STATISTICHE E CONTABILI
Concetto Zanghi Dirigente del Dipartimento per la Giustizia Minorile
PRIMA SESSIONE
ASPETTI QUANTITATIVI DELLA RECIDIVA. LA RICERCA SUI PERCORSI PENALI DEI MINORI: IL PIANO DI INDAGINE STATISTICA E LA DESCRIZIONE DEI DATI CAMPIONARI
Maria Stefania Totaro
Esigenze conoscitive ed esperienze di indagine statistica sul tema della recidiva minorile
I percorsi penali dei minori in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni: il piano di indagine statistica
La descrizione dei dati campionari
Le caratteristiche personali dei minori
Le caratteristiche della famiglia
L'inizio del percorso deviante
Gli indici di recidiva
La presa in carico dell'USSM
SECONDA SESSIONE
LA RICERCA SUI PERCORSI PENALI DEI MINORI: LA DESCRIZIONE DEI DATI CAMPIONARI SECONDO LA DIMENSIONE TERRITORIALE
Maria Stefania Totaro
Premessa
L'analisi territoriale dei dati campionari
Le caratteristiche personali dei minori
Le caratteristiche della famiglia
L'inizio del percorso deviante
I reati successivi
La presa in carico dell'USSM
TERZA SESSIONE
FATTORI PROTETTIVI E FATTORI DI RISCHIO PER LA RECIDIVA
Alessio Gili, Luca Pieroni
Introduzione
La reiterazione del reato: fattori di rischio e fattori protettivi
QUARTA SESSIONE
L'APPLICAZIONE DELLA MESSA ALLA PROVA NELLA RIDUZIONE DEL TASSO DI RECIDIVA: PRIMI RISULTATI
Alessio Gili, Luca Pieroni
Introduzione
Il disegno di valutazione, puntualizzazioni sul database e variabili usate
Risultati e discussione
Qualche considerazione conclusiva
QUINTA SESSIONE
L'ANALISI DEI COSTI DEI PERCORSI PENALI DEI MINORI
Alessio Gili
CONCLUSIONI
Isabella Mastropasqua
ALLEGATO 1
TAVOLE DESCRITTIVE DEI DATI CAMPIONARI PER SEDE USSM
Maria Stefania Totaro
Bibliografia
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online