Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: I sistemi di prevenzione e repressione della corruzione ed il rinnovato quadro normativo degli contratti pubblici, nelle loro dimensioni nazionali ed internazionali, costituiscono tematiche di estrema attualità. In tale contesto, molto stretta è la sinergia tra la Guardia di Finanza e l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) per la vigilanza sull'applicazione dei presidi di prevenzione della corruzione.
La collaborazione è regolamentata da un apposito Protocollo d'intesa, che trova fondamento nelle specifiche disposizioni di legge che contemplano il supporto istituzionale all'ANAC nelle attività di competenza e che, di fatto, rendono il Corpo il principale referente operativo dell'Autorità.
La Guardia di Finanza ha intrapreso un percorso di deciso rafforzamento dell'azione di contrasto all'illegalità nel settore pubblico, che ha tra l'altro determinato l'assunzione di importanti misure organizzative.
Alla sede di Roma, alle dipendenze del Comando Unità Speciali, è stato istituito il Nucleo Speciale Anticorruzione, Unità operativa altamente qualificata in costante collaborazione con l'ANAC.
Sul territorio agiscono invece le Sezioni ed i Drappelli anticorruzione dei Nuclei di Polizia Tributaria in sede di capoluogo di regione, che fungono da snodo di collegamento con la Magistratura inquirente nelle indagini e con il Nucleo Speciale Anticorruzione per le esigenze di collaborazione con l'ANAC in sede locale.
Per tali motivi, l'Autorità di Vertice ha approvato la realizzazione, su tutto il territorio nazionale, di un ciclo di seminari/incontri informativi rivolto alle PP.AA., agli Ordini professionali, con specifico riferimento a giornalisti, avvocati, dottori commercialisti e notai, prevedendo, per queste ultime categorie, l'attribuzione di crediti formativi gratuiti, a studenti, agli imprenditori, nonché agli appartenenti al Corpo.
L'iniziativa informativa ha consentito di svolgere un'opera di sensibilizzazione nei confronti delle realtà imprenditoriali e professionali locali, nonché di realizzare, con la collaborazione ed il supporto dei Comandi Regionali interessati, momenti di confronto istituzionale attraverso interventi ad alto contenuto specialistico ed offrendo, altresí, un importante contributo sul piano della comunicazione istituzionale.
La Guardia di Finanza è uno speciale Corpo di Polizia che dipende direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, è organizzato militarmente e fa parte integrante delle Forze Armate, oltre che della Forza Pubblica. I compiti della Guardia di Finanza, sanciti dalla legge di ordinamento 23 aprile 1959, n. 189 e dal D.Lgs. 19 marzo 2001, n. 68, consistono nella prevenzione, ricerca e denunzia delle violazioni economiche e finanziarie, nella vigilanza sull'osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico e nella sorveglianza in mare per fini di polizia finanziaria.
Inoltre, la Guardia di Finanza concorre al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica e alla difesa politico-militare delle frontiere.
Generale di Corpo d'Armata Giorgio Toschi
Comandante Generale della Guardia di Finanza
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Federculture (a cura di)
Con Saggi di: Alfonso Andria; Lorenza Baroncelli; Pietro Barrera; Francesca Bazoli; Luca Bergamo; Claudio Bocci; Carolina Botti; Andrea Cancellato; Loredana Capone; Lorenzo Casini; Cristina Chiavarino; Annalisa Cicerchia; Umberto Croppi; Mario De Simoni; Filippo Del Corno; Riccardo Demicelis; Giovanni Fortunato; Dario Franceschini; Stefano Bruno Galli; Tiziana Gibelli; Paolo Giulierini; Fabrizio Grifasi; Stefano Karadjov; Daniela La Marca; Sara Laurita; Francesca Leon; Danilo Martire; Giovanna Melandri; Stefania Monteverde; Marco Morganti; Daniela Picconi; Antonio Preiti; Giulia Sbianchi; Francesco Spano; Gianni Stefanini; Remo Tagliacozzo; Laura Valente; Marco Zapparoli
€ 25,00
Isabella Mastropasqua, Luisa Pandolfi, Federica Palomba (a cura di)
Con Saggi di: Isabella Mastropasqua, Maria Stefania Totaro, Ninfa Buccellato, Raffaele Bracalenti, Maria Maddalena Leogrande, Federica Palomba, Cristina Maggia, Luisa Pandolfi, Rosa Maria Morbegno, Daniela Cuzzucrea, Liviana Marelli, Alessandro Padovani, Paolo Calidoni, Giampaolo Cassitta, Nicolò Goddi
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online