Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Tra i protagonisti più controversi della storia del Quattrocento il Conte Everso dell'Anguillara, capitano di ventura ed erede di una famiglia dalle leggendarie origini, ha consolidato il proprio potere in un ampio territorio del Lazio. A neanche un anno dalla sua morte, manu militari, il Papato ne debella gli eredi e ne decreta, ma non ufficialmente, una damnatio memoriae. In questo romanzo storico se ne riscopre la figura sullo scenario di un'Italia ad assetti variabili per decenni, fino al consolidamento indiscusso, tra nepotismi ed alleanze, del potere del Papa Re.
Biagio Minnucci, nato a Anguillara Sabazia (Roma) il 25 marzo del 1948. Laureato in Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma. Dopo una breve esperienza da insegnante, ha intrapreso una intensa attività politica. Ha svolto per quindici anni l'incarico di Consigliere Comunale, nel suo paese natio e, successivamente, eletto per un decennio, Consigliere Regionale del Lazio fino al 2005. È stato Commissario e Presidente dell'ex azienda municipalizzata Centrale del Latte di Roma e Consigliere dell'Ente di Sviluppo Agricolo del Lazio-Arsial. Nel tempo libero si diletta di vela e di scrittura. Ha pubblicato, con pseudonimo, racconti brevi nel periodico del lago di Bracciano L'agone da egli stesso fondato e del quale è stato Presidente. Ha pubblicato per Gangemi Editore Come il vento di Capo Nord Tre motociclisti in viaggio oltre il Circolo Polare Artico (2007). Il suo racconto I Gabbiani è stato selezionato e pubblicato ne i Racconti del lago, vincitori del Premio Arché Anguillara Sabazia Città d'Arte 2010.
Graziarosa Villani, laureata in Scienze Politiche-indirizzo Politico-Internazionale, è giornalista professionista. Ventennale la sua collaborazione giornalistica con Il Messaggero. Con il luogotenente Francesco Leonardis ha pubblicato nel 2017 il libro Laureato in onestà (Edizioni Media&Books). Dal 1992 è presidente dell'Associazione Culturale Sabate che ha fondato e gestisce ad Anguillara Sabazia il Museo Storico della Civiltà Contadina e della Cultura Popolare Augusto Montori.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online