Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Le formule del Codice dell'onorata società e del Tribunale criminale venivano tramandate, da capo a picciotto, a memoria. L'allievo scriveva, con il proprio sangue, sul palmo della mano sinistra, la formuletta rivelatagli dal capintesta della sua cosca. Era assolutamente proibito scrivere le varie fasi del comportamento dell'uomo d'onore su un quaderno. Poi il Codice segretissimo della 'ndrangheta venne scoperto o attraverso il sequestro di manoscritti dove mafiosi, contravvenendo alle regole sociali, non fidandosi più della propria memoria, avevano riportato sulla carta i canoni dell'organizzazione, oppure attraverso le rivelazioni fatte dai primi pentiti, quasi un secolo addietro. 2 significativa la circostanza che l'emblema della 'ndrangheta è l'albero della scienza diviso in fusto (il capobastone), rifusto (mastro di giornata e contabile), rami (i camorristi), ramoscelli (i picciotti), fiori (i giovani d'onore) e foglie (i traditori che cadono per terra e vengono da tutti calpestati). Per abbattere una grande quercia è necessario tagliare tutte le sue radici in quanto eliminando solo i rami secchi si contribuiste a renderla più forte.
LUIGI MALAFARINA, giornalista professionista è nato nel 1939. Redattore di Gazzetta del Sud collabora anche a Il Giorno, Il Messaggero, RTP. Consigliere regionale del Sindacato giornalisti calabresi ricopre pure la carica di Commissario della sezione provinciale. Ha ottenuto, nel 1982, il Premio Senigallia Il cronista dell'anno. Medaglia d'oro della provincia di Ancona come cronista di prima linea sul
fronte della mafia e della 'ndrangheta. Autore di numerosi servizi sulle faide calabresi, ripresi da rotocalchi italiani e stranieri. Ha avuto numerosi riconoscimenti per la sua attività di giornalista e scrittore: Giugno
locrese; Omaggio alla cultura - Villa San Giovanni; Medaglia d'oro dei Premi Villa San Giovanni; Rhegium Julii; Targa Fidapa; Premio Foyer des artistes Roma; La Scogliera d'argento; L'Ulivo d'argento; Premio della cultura; Omaggio a Corrado Alvaro; 'Targa d'oro del Kíwanis 1981, Premio Losardo 1985. Tra le opere principali: Buio a Reggio; Siderno; Cronache mafiose; Il canto della lupara; 'Ndrangheta ieri ed oggi; L'anonima sequestri; Le faide calabresi; 'Nndrangheta alla sbarra; Calabria e calabresi; La 'ndrina ha un volto solo. Io giuro dinanzi a questa società di essere fedele con i miei compagni e di rinnegare padre, madre, sorelle e fratelli e di adempiere a tutti i miei doveri se è necessario anche con il mio sangue. Che cosa ti ha dato l'onorata società? Sette belle cose: umiltà, serietà, politica, falsa politica, una matita, un coltello, un rasoio.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Federculture (a cura di)
Con testi di: Alfonso Andria, Pietro Barrera, Claudio Bocci, Alberto Bonisoli, Antonio Calabrò, Andrea Cancellato, Angelo Piero Cappello, Marco Causi, Annalisa Cicerchia, Umberto Croppi, Andrea Cutillo, Chiara Di Biasi, Paola Dubini, Silvano Falocco, Dario Franceschini, Maria Gobbi, Claudio Longhi, Gian Paolo Manzella, Marco Marsilio, Giovanna Melandri, Marco Molendini, Francesco Moneta, Daniela Picconi, Daniele Pittèri, Tommaso Sacchi, Pier Luigi Sacco, Giulia Sbianchi, Celestino Spada, Gianni Stefanini, Pietro Antonio Valentino, Francesca Velani, Nicola Zingaretti
€ 26,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online