Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume nasce dall'interesse di conoscere quale fosse la vita e l'attività musicale in epoca barocca presso le attuali sedi della giustizia amministrativa della Capitale. L'autrice invita a rileggere la storia del Palazzo Capodiferro e del Palazzo Santacroce-Petrignani sulle tracce della sensibilità artistico-musicale dei diversi proprietari e residenti, con particolare riferimento al fenomeno della committenza musicale, in essi sicuramente praticata. Da tale lavoro nasce un testo agile e pur denso di informazioni inedite, frutto di ricerche condotte sulle fonti d'archivio e sui manoscritti musicali originali.
NAUSICAA SPIRITO è nata a Roma, il 29 gennaio 1983. Sin dalla giovane età ha partecipato ad eventi musicali, tra cui il Secondo Festival musicale di Caracalla della stagione estiva del 1992, per conto del Teatro dell'Opera di Roma, e le rassegne concertistiche organizzate dalla Società italiana degli avvocati amministrativisti, presso l'Avvocatura generale dello Stato. Ha svolto contemporaneamente gli studi musicali e quelli della scuola dell'obbligo, conseguendo la maturità classica presso il Liceo ginnasio statale E.Q. Visconti di Roma, e il Diploma in Pianoforte principale presso il Conservatorio statale di musica Ottorino Respighi di Latina. Successivamente, ha partecipato al corso Gestione e organizzazione nelle scuole di musica, organizzato dal Consorzio Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Città di Saluzzo (CN) e ha conseguito la Laurea di Dott. Magistrale in Giurisprudenza all'Università degli studi di Roma Tor Vergata, con tesi in Diritto Amministrativo, intitolata La riforma dei Conservatori di musica in Italia. Si è diplomata in Canto all'Istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta e ha continuato, parallelamente, a lavorare sulla tesi di laurea, pubblicando il libro Disciplina giuridica dei Conservatori di musica con la casa editrice Giappichelli nel 2012. Nel 2015 ha conseguito presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma l'abilitazione all'insegnamento del Pianoforte nelle scuole secondarie di primo grado. Attualmente è Cultrice della materia di Diritto amministrativo presso la cattedra del Prof. E. Picozza alla Scuola di specializzazione del Dipartimento di Diritto della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata e collabora col Prof. E. Picozza a diverse iniziative editoriali. Infine, svolge attività artistica e musicale ed insegna pianoforte presso le scuole medie ad indirizzo musicale.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Leonardo Mauretti
€ 18,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia, Francesca Fabbri Fellini (a cura di)
€ 25,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online