Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il volume costituisce una sintesi della produzione monetale di Rhegion, limitatamente a quella emessa fra il IV e il I sec. a.C., e ne illustra i vari aspetti da quello cronologico, metrologico e tipologico-iconografico a quello relativo alla sua ampia diffusione effettuandone anche utili confronti con altre monetazioni coeve, soprattutto della Magna Grecia e della Sicilia.
Queste emissioni si concentrano nei due secoli che intercorrono dall'anno 356 a.C., in cui Dionigi II si stabilisce nella polis, fino al momento della chiusura della zecca, evento che viene qui datato intorno alla metà del II sec. a.C.
Un periodo dunque che abbraccia momenti decisivi della storia di Rhegion, dalla sua alleanza con Roma (282 a.C.) e l'acquisizione dello status di civitas foederata (270 a.C.), fino al coinvolgimento nelle due prime guerre puniche (264-241 a.C. e 218-202 a.C.), che segnano l'inizio del suo passaggio da un ambito culturale prevalentemente greco a uno, in cui la scelta della polis si sposta progressivamente verso il mondo romano, pur mantenendo i tratti fondamentali delle proprie radici.
L'esame di oltre 4000 monete, emesse dalla zecca reggina durante questo arco temporale, permette di individuare 44 serie, che vengono ripartite in otto Periodi. Ne risulta un quadro di riferimento per le singole serie monetali, per ciascuna delle quali, oltre a un suo inquadramento storico, viene effettuata una dettagliata descrizione analitica, con l'intento di fornire a studiosi e ad archeologi uno strumento interpretativo di questa monetazione. A tale proposito vengono anche indicate le diverse posizioni sostenute da vari autori sui singoli problemi, dando cosí una puntuale bibliografia relativa agli argomenti trattati.
Il testo è concepito come opera di consultazione e di approfondimento scientifico, ma può anche essere letto grazie alla chiara articolazione con cui si susseguono le varie tematiche da quanti desiderino avvicinarsi ai problemi e ai metodi della numismatica classica, esaminandone da vicino un concreto modello di monetazione, storicamente ben delimitato, qual è quello preso qui in considerazione.
Il volume si conclude con una Postfazione di Ermanno A. Arslan dal titolo Note, riflessioni e problematiche inerenti alla monetazione di Rhegion dal IV al I sec. a.C., nel quadro dei suoi rapporti con Roma, e delle realtà politiche, economiche e culturali del mondo magnogreco che aggiunge nuove considerazioni e stimoli per ulteriori approfondimenti e ricerche.
SUSANNA SILBERSTEIN TREVISANI CECCHERINI vive a Roma, dove si è laureata in lettere classiche con Laura Breglia e diplomata alla Scuola Nazionale di Archeologia con Francesco Panvini Rosati.
Dopo la partecipazione ad alcune fortunate campagne di scavo nel santuario etrusco di Pirgi e nell'insediamento romano del Castle Hill di Cambridge ha svolto un'attività di analisi e catalogazione, sia del materiale rinvenuto nelle Terme del Nuotatore di Ostia Antica (comprendente monete, gemme e small finds), sia delle gemme in ceralacca di Pier Leone Ghezzi, custodite nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Si è anche occupata marginalmente dello studio di reperti epigrafici latini, di un cippo votivo alla dea Vacona e di alcune iscrizioni del Teatro di Marcello.
Tornata successivamente ai suoi interessi iniziali, ha pubblicato per l'Istituto Italiano di Numismatica, oltre agli Indici Analitici dei primi trenta volumi degli Annali, un lavoro sulle monete rinvenute in una taberna presso il muro del Castrum di Ostia Antica e una ricerca di ampio respiro su due grossi ripostigli monetali di Reggio e della sua chora il ripostiglio di Reggio-Mezzacapo e quello di Motta San Giovanni comprendenti oltre 750 piccoli nominali bronzei reggini di età ellenistica.
Quest'ultimo lavoro ha costituito l'occasione per sviluppare poi, con il presente volume, uno studio sistematico di tutta la produzione monetale della zecca reggina successiva al 356 a.C.
Email: susannasilberstein23@gmail.com
ERMANNOA. ARSLAN, socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, membro del Consiglio scientifico del Centro Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, Socio del Deutsches Archäologisches Institut, già direttore delle Civiche Raccolte Archeologiche, Soprintendente del Castello Sforzesco e infine delle Raccolte d'arte del Comune di Milano, studioso di archeologia e di numismatica antica e medievale, ha pubblicato oltre 500 articoli e varie monografie, tra cui La moneta della Sicilia antica (1976), Monetazione aurea ed argentea dei Brettii (1989), Sylloge Nummorum Graecorum.
Italia, Museo Provinciale di Catanzaro, vol. II. Bruttium (1999), Catalogo delle monete bizantine del Museo Provinciale di Catanzaro (2000), La numismatica antica (2005).
Ha scoperto e scavato il sito di Skylletion/Scolacium nel Bruzio. Collabora attivamente con molte Soprintendenze Archeologiche, tra le quali quelle di Lombardia, Liguria, Toscana, Calabria. Dirige lo scavo del CISAM alla Rocca Albornoz di Spoleto.
Dirige il Museo Civico Carlo Verri di Biassono (Monza- Brianza) ed è Presidente dell'Università Popolare di Milano, attiva dal 1901.
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online