La moda

Il filosofo e lo stilista



Autore:
Collana: Storia, Filosofia, Religione
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788874487097
ISBN10: 8874487096
Ub.int: T461B V33b

Anno di edizione:
Pagine: 64

Contenuto: La moda è il sintomo più autorevole dell'evoluzione e l'espressione più compiuta del costume di un tempo. La moda è anche al centro della seduzione, del fenomeno cioè della fascinazione e del significato della bellezza. La bellezza e la moda sono anzi il nucleo dello 'spirito' di un'epoca. L'agile dialogo qui proposto indica una ulteriore possibilità: la moda è anche un linguaggio. Essa è collegata a quella categoria che ne «Le lezioni americane» Italo Calvino indicava come fondamentale nell'arte: la leggerezza. Se da un lato la moda è legata all'effimero, come già Leopardi indicava ne «Il dialogo della moda e della morte», essa esprime anche il massimo della differenziazione, la categoria fondamentale nell'attuale civiltà di massa. Essa presiede al mutamento, è anzi la scienza dei mutamenti, miscuglio di elementi sociologici e antropologici, estetici e culturali, incrocio di storia.
Il saggio lascia intatto il suo mistero e la sua fascinosa ambiguità.