Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Se la Medicina è malata, ogni uomo è malato, almeno potenzialmente. È l'allarme immediato suscitato dalla lettura di questo libro che denuncia la prospettiva di una cultura medica sempre più specialistica. L'abuso della tecnica e dell'analisi del articolare viene criticato, chiedendo al medico il recupero di una visione unitaria dell'uomo. Senza riserve sulle ragioni della ricerca, da non disgiungere dall'esercizio costante del pensiero critico e intuitivo.
Roberto Gramiccia è un medico quotidianamente impegnato nel suo lavoro. Vive a Roma, e della capitale è partecipe dell'ambiente artistico e creativo, occupandosi da studioso di arti visive. Anche da ciò nasce la sua certezza di vivere la Medicina
come Arte, la più antica e la più necessaria per l'uomo. È autore di saggistica scientifica e umanistica.
Questo libro è da leggere oltre, meglio dentro, le sue apparenze. Roberto Gramiccia denuncia la malattia di sé stesso, Medicina sulla Medicina, lui medico, con un processo di autoanalisi sul limite dell'inedito nella saggistica contemporanea. Lui stesso diventa la Medicina. Lui stesso si visita. Lui stesso intuisce, e quindi ragiona sulla diagnosi. C'è del magico in una tale operazione che il medico-scrittore traduce in libro: questo, "La Medicina è malata". È operazione che, modernissima fino al futuribile nelle sue proiezioni, raccoglie in sintesi l'intero arco della Medicina-Arte-Religione. Arco che non ha inizio quando il primo uomo curò un altro uomo, nel terrore del Male-Morte? e non ha fine: perché ricerca e necessità rendono le strade dell'arte medica pari alla durata dell'uomo nell'universo. Roberto Gramiccia riesce a dare un brivido sulla pelle di ciascun lettore che sia attento a sé stesso, al suo Corpo-Anima, o viceversa, il quale resterà a lettura finita convinto, anche tra le diverse sensazioni, di questa necessità collettiva: alla Medicina possiamo e dobbiamo chiedere tutto, nel possibile, ma anche tutto dobbiamo dare.
Il libro entra nelle pulsazioni della società. "La Medicina è malata" si colloca cosí, pure letterariamente, perché Gramiccia è anche uno scrittore, nella narrativa scientifica, che è anche una delle nostre glorie letterarie. Vuole l'autore individuare un confine di crisi, da superare, della civiltà scientifica: giunta a penetrare, tramite la tecnica, il particolare della materia, e della mente, ma sull'orlo di perdere il filo dell'unità dell'uomo, in sé stesso e quale comunità. Gramiccia apre un lampo di allarme sull'urgenza di raggiungere l'unità del cerchio, vedendo il particolare nell'universale. E' un autore di estrema attualità, su questa posizione di lotta, con umiltà e coraggio, come si conviene ad un uomo che scruta il mistero della salute.
Ma, cos'è la Salute? E', forse, la Bellezza? Tante risposte. Gramiccia proietta il Mito e l'Arte. Le sue implicite conclusioni, sottopelle nel libro, sono sconvolgenti eppure limpide. La Bellezza è il culmine della Salute. A tale salutare conclusione può avviarsi il lettore, che proverà anche il piacere della narrazione, essendo il libro una sorta di romanzo di una lunga storia di cui, con il nostro Corpo-mente, siamo ognuno protagonista.
Giuseppe Selvaggi
Roberto Gramiccia è nato a Roma. Dopo studi classici, si laurea a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Successivamente, operando una scelta a favore delle discipline più squisitamente globali, si specializza in Medicina Interna e in Geriatria e Gerontologia. Nel frattempo partecipa attivamente alle vicende sociali e alle battaglie civili degli anni '70. Si avvicina all'Arte contemporanea, dapprima come collezionista, e quindi come studioso. Negli anni '80 diventa amico di molti degli artisti che animano la scena romana e nazionale. Collabora con giornali e riviste specializzate, occupandosi indifferentemente di Medicina e di temi umanistici. Contribuisce alla stesura di "Angiologia", un importante testo scientifico interdisciplinare, pubblicato nel 1991. Idea e cura prestigiose Mostre di Arte contemporanea, come quella in onore di Tano Festa, "Festa per Tano". Dopo una lunga attività ospedaliera, dal 1994 inizia ad interessarsi, in forma pressoché pionieristica, di un nuovo filone sanitario: quello del Sistema integrato delle Cure a domicilio, fondando il suo impegno su di una visione critica ed olistica della Medicina, emancipata dalle lusinghe semplificatorie della cultura tecnocratica. In particolare la sua attenzione è rivolta ai malati più fragili ed alla necessità imprescindibile di tener conto, nel curarli, della complessità della loro unità antropologica. Diventa responsabile, in una popolosa Azienda Sanitaria Locale, la Roma G, del Servizio interdisciplinare di Assistenza Sanitaria Domiciliare.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanò (a cura di)
Con saggi di: Lucia Antico, Francesca Ascioti, Sante Blasi, Pietro Bonmassari, Ginevra Castiglione, Franco Ferrarotti, Flavio De Caro, June di Schino, Erminia Gerini Tricarico, Lea Iervoglini, Rita Laganà , Massimo Lopez, Saverio Felice Mannino, Enzo Monaco, Giuseppe Nisticò, Giovanni Pellegrino, Arturo Rencricca, Domenico Sacco, Alessandro Scaglione, Francesco Maria Spanò, Marco Stancati
€ 36,00
Maria Vittoria Strozzi
€ 18,00
Massimo Lopez
€ 130,00
Massimo Lopez
€ 90,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online