Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Alle ore 6 di mattina del 4 maggio 1912 un contingente di cinquanta finanzieri, agli ordini del tenente Domenico Tomaselli, sbarcò insieme ai militari delle altre armi e corpi presso Calitea, nell'isola ottomana di Rodi. Era l'inizio della presenza italiana nelle Sporadi meridionali. Da semplice occupazione bellica, con gli anni, essa divenne un vero e proprio Possedimento, con norme fiscali e doganali sue proprie. In oltre trenta anni di governo italiano in Egeo, la Guardia di Finanza si contraddistinse sempre come segno tangibile d'ordine e di tutela del sistema socio-economico e dell'interesse collettivo.
Nonostante il numero esiguo e i molti compiti sussidiari affidati al Corpo nello scacchiere in pace e in guerra ufficiali, sottufficiali e guardie dimostrarono un esemplare spirito di servizio oltre che di sacrificio, soprattutto nei duri mesi seguenti l'armistizio del l'8 settembre, fino al definitivo rimpatrio, avvenuto il 23 ottobre 1945.
Una storia militare finora mai raccontata, ma densa di episodi di caldo eroismo, oltre che di comune e silenzioso quotidiano senso del dovere.
GIOVANNI CECINI è nato a Roma nel 1979. Dopo aver prestato servizio quale ufficiale di complemento presso il 157° reggimento di fanteria Liguria, si è laureato nel 2003 in Storia Militare presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza e, nel 2007, in Storia Contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia.
Ha partecipato alla realizzazione di Bandiere, Stendardi, Labari e Gagliardetti dei Corpi Militari dello Stato 1860-2006 di Ales e Dell'Uomo (USSME 2008) ed è autore dei volumi I soldati ebrei di Mussolini (Mursia 2008), Il Corpo di Spedizione Italiano in Anatolia 1919- 1922 (USSME 2010), Arrigo Procaccia di religione israelita. Un finanziere nella tempesta delle leggi razziali (Chillemi 2011), Arnhem 1944 (Chillemi 2013) e Militari italiani in Turchia 1919-1923 (USSMD 2014).
Collabora con il Museo Storico della Guardia di Finanza, gli Uffici Storici degli Stati Maggiore della Difesa e dell'Esercito, l'Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione e con numerose riviste, tra cui Nuova Storia Contemporanea, Il Secondo Risorgimento d'Italia e Uniformi & Armi.
Cultore della materia in Storia delle istituzioni militari, Diritto internazionale e Diritto dell'Unione europea presso le facoltà di Scienze Politiche ed Economia dell'Università degli Studi di Roma Sapienza.
È titolare del sito www.giovannicecini.it
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online