Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Quaderni del Seminario Giuseppe Vedovato sull'etica nelle relazioni internazionali
Una delle evidenze nel mondo attuale è la necessità sempre più diffusa e reclamata di equità e solidarietà. Nel dibattito internazionale sul tema della solidarietà interviene opportunamente, e con un suo taglio, questo volume che è il quarto della Collana. I diritti sociali fondamentali oggi interpellano, con esigenza di valutazione, sulle adempienze o inadempienze, sulla fedeltà o infedeltà all'itinerario di un progetto planetario di solidarietà e sulla efficacia dei percorsi. Ciò che emerge è che esiste una duplice solidarietà: nel bene nel male. La solidarietà o complicità nel peccato: produce non equità e incoerenze che sostengono prassi diffusa di ingiustizia, corruzione, disuguaglianza; tanto da far sostenere da vari studiosi che si viva in un tempo ancora troppo barbaro' rispetto alle esigenze irrinunciabili della dignità umana e della uguaglianza tra umani. Ma, come saggiamente evidenziato nell'impianto del Congresso e quindi nel volume degli Atti, si può e si deve aprire l'orizzonte della solidarietà nel bene. Il contributo della cultura cattolica, che si riannoda al messaggio nucleare del Vangelo di Cristo, ha espresso ed esprime un riferimento mondiale di primaria importanza per un possibile cambio di cultura in favore della solidarietà. Valgano come riferimento di autorità le parole di Paolo VI: La solidarietà universale, che è un fatto e per noi un beneficio, è altresí un dovere. [Franco Imoda,s.j.]
Èmia convinzione,maturata da una lunga esperienza di vita di studioso e di uomo politico, che la carenza di impegno scientifico-culturale, diffusamente lamentata, favorisce sempre più la decadenza dei valori etici, quasi un misfatto di intelligenza' nel processo generale di globalizzazione del XXI secolo. Dinanzi a questo processo di globalizzazione, la solidarietà sociale è forza attiva e cosciente a fronte dei disastri compiuti dal cieco individualismo accaparratore, nel tempo in cui un mondo solidale avrebbe tutti i mezzi per risolvere problemi epocali. Essa è inoltre testimonianza, perché il suo stesso manifestarsi è dimostrazione che esiste una grande alternativa rispetto al mondo che preferisce il moltiplicarsi della miseria e la logica delle guerre, che sottraggono gigantesche risorse alla soddisfazione dei bisogni elementari. Ed è la premessa perché si giunga al tempo nuovo e maturo, in cui si passi dal primato dell'ordine al primato dell'uomo, dal primato del potere al primato del diritto, dal primato dei forti al primato del diritto di tutti. [Giuseppe Vedovato]
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Francesco Di Maso
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online