La Filosofia dell'istituzione



Autore:
Collana: Sociologia, Politica
Formato: 13,5 x 21 cm
Legatura: Cartonato
ISBN13: 9788849206722
ISBN10: 8849206720
Ub.int: T511B V36c V35h V23f BRAMP

Anno di edizione:
Pagine: 288

Contenuto: Collana «Nuovo Millennio» n.14

Georges Renard (1876-1943) è stato uno dei più significativi esponenti dell'istituzionalismo post-romaniano, ed ha tentato di fare dell'istituzione una categoria filosofica ricollegandola al tomismo della neoscolastica. Nel suo pensiero un ruolo determinante è svolto dal diritto naturale "a contenuto progressivo", scaturente dai principi di razionalità colti storicamente dall'uomo, e finalizzato a servire da "criterio di orientamento per l'elaborazione del diritto positivo" e da principio di regolamentazione dell'ordine sociale. Sue opere principali sono: "Le droit, la justice et la volonté" (1924), "Le droit, l'ordre et la raison" (1927), "La théorie de l'institution" (1930), "L'institution, fondement d'une rénovation de l'ordre social"(1933), "La philosophie de l'institution" (1939).

Maria Lucia Tarantino è ricercatrice di Filosofia politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Lecce. Ha pubblicato La concezione istituzionale del diritto: J. Ruiz-Giménez, Capone, Lecce 2001, e Società tecnologica, informazione e tutela dei diritti, Capone, Lecce 2001; ha in corso di stampa presso l'Editore Giuffrè, Milano, un volume dal titolo Natura umana, diritto naturale progressivo e ordine sociale: G. Renard.