Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Anche questo numero, come il precedente, presenta alcune novità che rientrano nell'ambito dell'ipotizzato programma di potenziamento della Rivista.
Innanzitutto, il tema monografico proposto. E' sembrato opportuno, per una rivista che ha l'ambizione di diventare una più significativa espressione dell'intera Facoltà di Architettura dell'Università «La Sapienza», dedicare un intero fascicolo all'onerosa iniziativa di ricerca progettuale prodotta da molti dei suoi docenti quali proposte per il previsto ampliamento della sede di via Gramsci.
In secondo luogo, l'inizio della collaborazione con l'editore Gangemi con il quale è stato sottoscritto un pluriennale contratto che, oltre alla stampa, prevede l'impegno per una più capillare distribuzione, non solo presso gli Istituti e gli Enti di ricerca italiani e stranieri cui finora era, con le modalità dello scambio, esclusivamente destinato l'invio della Rivista, ma anche sul mercato librario.
Mi sia, infine , consentito esprimere l'auspicio che, per tutti i temi ai quali di volta in volta saranno dedicati i prossimi numeri del «Bollettino», si possa contare sul più ampio numero di qualificati contributi.
Giuseppe Torresi - Editoriale
Indice:
Enzo Bentivoglio
Nel tempo della «hilaritas pontificia» tutta una valle «in villa»
Mario Curti
La storia del sito
Massimo Birindelli
L'edificio originario e la Valle Giulia
Maria Luisa Neri
Le vicende edilizie
Mario Docci
Cronistoria di una ricerca progettuale
Norme e criteri per la partecipazione alla ricerca progettuale
inerente il nuovo assetto della Facoltà di Architettura
I progetti:
- Aymonino, Angeletti, Orlandi, Panello, Terranova, Angelini, Remiddi
- Bevivino, Costa
- Boaga, Calderaro, Lannutti, Martincingh
- Caniggia, Marconi, Strappa
- Cocchio, Zoffoli
- Coppola Pignatelli, Petreschi, Turiaco, Zuccon
- D'Alessandro, Dardi, Morabito, Paris, Cellini, Cupelloni
- C. Dall'Olio, Mele, L. Dall'Olio
- S. Lenci, Cacciapuoti, R. Lenci, Via
- Leschiutta
- Moretti
- Muratore, Passi, Portoghesi, Prati
- Petruccioli, Angelucci, Barchesi, Damiani, d'Aquino, Policella, Testi, Tornassi
- Purini
Luca Montuori
Un'occasione mancata
Francesco Andreani
Serve a qualcosa?
Stefano Ray
Roma: architettura fine anni 80
Luca Ciancarelli
Via Gramsci. Riflessioni sul luogo del progetto
Alfredo Lambertucci
Un edificio, un'istituzione, una città
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online