Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Studiata ampiamente dal punto di vista storico-artistico, la Basilica di San Pietro non ha sino ad ora ricevuto sufficiente attenzione per quanto riguarda la complessa struttura amministrativa e organizzativa che, da cinque secoli, presiede alla sua costruzione, ricostruzione e manutenzione, la Fabbrica di San Pietro in Vaticano. Voluta da Papa Giulio II, la Fabbrica di San Pietro si presenta come un corpo estremamente articolato, di cui la ricerca condotta da Renata Sabene tenta per la prima volta un'esaustiva ricostruzione storica, basata su di un vastissimo apparato documentario pressoché inedito, nella sua duplice dimensione locale e di proiezione internazionale. Analizzate nel loro divenire nel corso dei secoli, le forme di gestione e organizzazione della Fabbrica disegnano gradualmente l'immagine di un organismo economico e amministrativo efficiente, capace di capitalizzare le conoscenze in campo edile presenti a Roma, di generarne di nuove cosí come di elaborare una politica del lavoro del tutto innovativa rispetto alle consuetudini del tempo. Vengono qui ricostruiti l'ambiente e le condizioni di vita dei lavoratori in forza alla Fabbrica, le consuetudini riguardo al loro arruolamento, le retribuzioni e la politica assistenziale, tutti elementi che mettono in luce una precoce modernità organizzativa della Fabbrica, frutto del connubio tra progettualità, attenta selezione delle competenze, pratica della solidarietà. La disamina delle modalità di raccolta dei finanziamenti necessari alla costruzione della Basilica pone poi in evidenza la proiezione internazionale degli interessi della Fabbrica, aprendo nuove prospettive di osservazione sulla questione della vendita delle indulgenze. In effetti, l'evoluzione delle esigenze economiche della Fabbrica si accompagnò non solo a quella degli organi direttivi, generando un'amministrazione tecnicamente capace di sostenere gli enormi oneri del cantiere basilicale, ma anche all'accorto utilizzo dei più efficaci strumenti finanziari in uso nell'età moderna. L'essenza della Fabbrica appare fondarsi, dunque, nella duttilità degli organi direttivi alle esigenze in fieri del cantiere, nella capacità di coniugare il cambiamento con il consolidamento, nell'attenta gestione delle finanze, in un percorso proiettato al raggiungimento dell'obiettivo indicato da Giulio II nel 1506: costruire e conservare la Basilica di San Pietro nel tempo.
Renata Sabene, Dottore di Ricerca in Storia Economica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, insegna Materie Letterarie nella Scuola Secondaria Superiore e collabora, come Cultore della Materia, con la Cattedra di Storia Economica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Roma TRE. I suoi interessi si incentrano sull'economia e l'ambiente sociale di Roma in età moderna, in particolare sugli aspetti organizzativi e finanziari delle attività della Fabbrica di S. Pietro, e sulla ricostruzione del mercato del grano, tema oggetto di una prossima pubblicazione. Tra i suoi più recenti saggi La Depositeria della Fabbrica di San Pietro dalla conduzione privata all'affidamento al Banco di Santo Spirito in Sassia (1766); La Fabbrica di San Pietro in Vaticano come azienda. Organizzazione del lavoro, retribuzioni e assistenza dei manuali a Roma nel Settecento; in collaborazione con G. Sabatini, Tra politica e finanza: la Cruzada di Portogallo e la Costruzione di S. Pietro (1581-1652) e Il finanziamento della costruzione di San Pietro e la Crociata di Spagna: interessi economici e relazioni diplomatiche tra Monarchia Cattolica e Chiesa di Roma.
Claudio Sciarra
in collaborazione con: Paola Pilati
€ 20,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online