Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text - con CD-ROM multimediale solo per edizione cartacea
Contenuto: I Teatri Antichi rappresentano una delle eredità più straordinarie che le civiltà del passato ci hanno trasmesso. Straordinaria è inoltre la capillare diffusione di questo tipo architettonico lungo l'intero bacino del Mediterraneo come pure il numero dei teatri che ancora oggi ospitano con regolarità rappresentazioni e spettacoli. In prospettiva, la sopravvivenza dei Teatri Antichi di fatto oscillerà tra questi due estremi: da un lato un riuso contemporaneo che ne mantiene vive le funzioni e la rilevanza culturale, sociale e anche economica ma che nel medio/lungo periodo conduce ad un inevitabile progressivo deterioramento; dall'altro una conservazione tout court che, eliminando ogni pressione antropica preserverebbe effettivamente la struttura condannandola tuttavia ad una inesorabile morte sul piano culturale, sociale ed economico. Tutte le precedenti considerazioni, sebbene con differenti livelli di priorità e differenti esigenze, delineano con chiarezza la necessità che il problema venga affrontato nella sua interezza, principalmente attraverso la progettazione, la verifica e l'applicazione in concreto di strumenti di gestione innovativi capaci di affrontare caso per caso le complesse problematiche fin qui schematicamente delineate. È dunque su queste basi che si è mosso ATHENA (Ancient Theatres Enhancement for New Actualities) nell'ambito di Euromed, una misura dell'Unione Europea nata allo scopo di favorire la cooperazione tra paesi dell'area euro-mediterranea. Il Progetto ATHENA, in particolare, ha come obiettivo lo sviluppo sostenibile dei Teatri Antichi del Mediterraneo anche in relazione al loro rapporto con la società civile e le istituzioni di tutela. Sotto la supervisione del Regional Monitoringand Support Unit (RMSU). Il Progetto ha perseguito diversi obiettivi tutti finalizzati alla definizione di una nuova e più aggiornata strategia di documentazione, conservazione, valorizzazione e fruizione compatibile delle strutture teatrali antiche del Mediterraneo a cominciare da quelle presenti nei paesi partner (Giordania, Italia, Spagna, Tunisia, e Algeria) e ricompresi nella lista UNESCO. Nel presente volume sono dunque presentati I risultati delle attività di documentazione e alcune analisi preliminari sviluppate sul sito spagnolo di Mérida in stretta cooperazione con l'Instituto de Arqueología de Mérida.
Ancient theaters are in many ways one of the most extraordinary legacies that past civilizations have left us. No less extraordinary is how well this architectural type is distributed around the entire Mediterranean basin, or the number of theaters that regularly host performances and shows. Prospectively, the survival of ancient theaters will oscillate between these two extremes: on the one hand, a contemporary reuse that keeps their functions alive along with their cultural, social and even economic relevance, but in the medium to long run will lead to inevitable progressive decay; on the other hand, an uncompromising conservation that by eliminating all manmade pressures would indeed be effective in preserving the structure but would nevertheless condemn it to an inexorable death, culturally, socially and economically. All of these considerations, albeit with different levels of priority and different needs, make it clear that the problem must be addressed as a whole, chiefly through the design, testing and concrete application of innovative management tools capable of dealing case by case with the complex issues we have outlined. All the above mentioned issues do also represent the core of the Ancient Theaters Enhancement for New Actualities (ATHENA) Project, a Euromed initiative designed to bolster cooperation and ideas between Europe and Arab countries across the Mediterranean in the field of ancient theater development and their relationship with civil society institutions and communities. The ATHENA Project is supported and funded under the Euro-Med Heritage IV program by the European Commission and supervised by its Regional Monitoring and Support Unit (RMSU). The Project has pursued a number of goals, all focusing on developing a new and more up to date strategy for the documentation, conservation, valorization and compatible use of the Mediterranean basin's ancient theaters, starting from those located in the partner countries (Jordan, Italy, Spain, Tunisia and Algeria) and included in the UNESCO list. In this volume are presented the results of the documentation and analysis work carried out at the Spanish site in Mérida in cooperation with the Instituto de Arqueología de Mérida.
con contributi di / with papers by
Nizar Al-Adarbeh, Francesco Borgogni, Eliana Capiato, Chiara Capocefalo, Emanuela Chiavoni, Francesco Cosentino, Mario Docci, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito, Pedro Mateos Cruz, Antonio Pizzo, Francesca Porfiri, Luca J. Senatore
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online