Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana «Nuovo Millennio» n.19
L'opera La crisi del Diritto e dello Stato di Silvio Trentin è stata pubblicata, in francese, nel 1935 e viene qui tradotta e pubblicata per la prima volta in italiano. In quest'opera, Trentin formula la propria concezione del federalismo come struttura per partecipare e propone una riforma dello Stato capace di conciliare socialismo e democrazia. La crisi è l'opera più importante di Trentin perché l'Ordine delle Autonomie è visto come lo strumento per realizzare le varie forme di quella che oggi si definisce regolazione. Questo concetto di regolazione, formulato per primo da Kant e svolto da Rosmini, è stato recuperato (da K. Polanyi, F. Mercadante, M. Foucault, A. Pizzorno, W. Streek e P.C. Schmitter, etc.) per indicare una molteplicità di micro azioni di attori autonomi e liberi che finiscono per produrre - purché siano rispettate alcune premesse - un comportamento razionale collettivo. Quest'idea di regolazione, implicita nell'opera, rende La crisi un testo che può dare un contributo importante, non solo ai temi del federalismo e della partecipazione, ma anche alle riflessioni più recenti sulla democrazia come processo.
Giuseppe Gangemi, professore ordinario di Scienza Politica all'Università di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, ha pubblicato varie opere sul tema del federalismo: La questione federalista. Zanardelli, Cattaneo e i cattolici bresciani (1994); Meridione, NordEst, Federalismo (1997); Federalisti contro. Da Althusius a Silvio Trentin (1997); Grande Padania, Piccola Cultura (1999); Per questa collana ha curato: La linea lombarda del federalismo (1999); La linea veneta del federalismo (2000); La linea sarda del federalismo (2002); La linea siciliana del federalismo (2004).
Silvio Trentin, nato a San Donà di Piave (Venezia) nel 1885, Professore ordinario di Diritto Pubblico all'Università di Padova fino al 1925 e poi esule in Francia fino al 1943; con Cianca, Lussu e Rosselli contribuisce a fondare il movimento Giustizia e Libertà. Tra i suoi titoli: L'aventure italienne. Légende et réalités del 1928; Les transformations récentes du droit public italien. De la Charte de Charles-Albert à la création de l'état fasciste del 1929; Antidemocratie del 1930; Aux sources du fascisme del 1931; La crise du Droit et de l'Etat del 1935; Libérer et Fédérer del 1942. Si impegna nella organizzazione dei volontari antifascisti in Spagna e si distingue, in Francia, nelle prime resistenze attive contro il nazismo e il governo di Vichy. Quando i tedeschi invadono tutta la Francia e nel novembre del 1942 occupano Tolosa, entra in clandestinità. Nel 1943 fonda, in Francia, il movimento Libérer et Fédérer. Rientra in Italia il 3 settembre 1943. Dopo l'8 settembre è di nuovo nella clandestinità. Viene eletto all'unanimità Presidente dell'esecutivo militare del CLN regionale veneto. Riconosciuto dai fascisti e incarcerato nel novembre del 1943, è liberato dopo un mese, perché in gravi condizioni di salute, e trova ricovero in casa di cura, mai abbandonato dalla sorveglianza poliziesca. Muore il 12 marzo 1944.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online