Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: La Cooperazione Italiana considera il Patrimonio Culturale un importante settore strategico di intervento e sostiene i programmi nei quali il rafforzamento delle istituzioni e la formazione hanno un ruolo dominante.
La valorizzazione del Patrimonio Culturale genera fenomeni di sviluppo sostenibile ed è pertanto un concreto volano che produce miglioramenti di natura economica e sociale tangibili.
L'impegno della Cooperazione Italiana nella Repubblica Popolare Cinese costituisce un esempio dell'approccio strategico che si sta portando avanti in molte regioni del mondo: viene sostenuto lo sviluppo di musei, di siti archeologici e storici ed viene soprattutto promossa la formazione delle figure professionali necessarie per questo settore. Gli interventi formativi devono essere collegati a componenti più ampie di sostegno istituzionale, devono essere cioè indirizzati a rendere autonome le Istituzioni del Paese beneficiario privilegiando la modalità della formazione di formatori e gli aspetti organizzativi/gestionali delle strutture di riferimento. L'elaborazione dei piani di studi, l'attività di ricerca e la collaborazione stretta fra istituzioni sono gli elementi principali per l'acquisizione di competenze autonome.
Il Sino-Italian Training Center creato a Pechino è per noi fonte di grande soddisfazione poiché rappresenta l'ultimo risultato, in ordine di tempo, di un cammino che i due paesi vanno percorrendo assieme da tantissimi anni e che ha permesso di sviluppare una rete di relazioni scientifiche e una base di forte fiducia e stima reciproche, elementi essenziali per garantire il raggiungimento di risultati cosí ambiziosi.
Questo volume offre tutti gli elementi necessari per comprendere l'intervento condotto in Cina e la sua edizione assume un particolare significato poichè si potrà tener conto di questa esperienza pilota anche in aree geografiche diverse da quella asiatica, consentendo di migliorare gli interventi in questo settore.
Giuseppe Deodato
Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
La creazione del Sino-Italian Training Center rappresenta, all'interno del processo di sviluppo del settore della conservazione del Patrimonio Culturale oggi in atto in Cina, un tassello di determinante importanza.
L'Italia collabora con la Cina nel delicatissimo settore della formazione degli specialisti del restauro oramai da oltre 18 anni. La continuità dell'impegno della Cooperazione Italiana allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri rappresenta un elemento assai meritorio, ed i risultati di questa oramai consolidata relazione sono concreti ed apprezzabilissimi.
Era urgente che il China National Institute of Cultural Property di Pechino, l'organismo di riferimento della State Administration of Cultural Heritage per tutte le problematiche di ordine scientifico e tecnologico per l'intera Cina, sviluppasse l'attività di insegnamento.
Oggi la nuova sezione di quel prestigioso istituto, creata grazie agli sforzi italiani e cinesi, condotti come tutti sanno con grande spirito di amicizia e di pariteticità, è divenuta una realtà.
La Cooperazione Italiana ha incaricato ancora una volta l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente della realizzazione di questa impresa, e si è avuta la preziosa collaborazione di una università prestigiosa quale quella della Tuscia di Viterbo.
La State Administration of Cultural Heritage registra una particolare soddisfazione per ciò che si è realizzato, e si deve ricordare che non solo è stata creata a Pechino una struttura di avanguardia, atrezzata con le mgliori risorse tecnologiche oggi disponibili, ma che nel corso del primo biennio di attività ben 67 specialisti appartenenti a questa amministrazione e attivi nei diversi musei e istituti del vasto territorio cinese, hanno visto crescere la loro preparazione e oggi svolgono con elevata qualità il loro lavoro, dotati di nuove conoscenze specialistiche.
Questo volume, che ho l'onore di presentare, raccoglie gli studi ed i contributi di quanti hanno realizzato questa epica impresa e dimostra che la collaborazione bilaterale tra Italia e Cina non deve fermarsi qui. Si deve andare avanti con lo stesso spirito di amicizia per proseguire un'opera che potrà costituire un esempio da imitare anche in altri paesi.
Ministro Shan Ji Xiang
Direttore Generale della State Administration of Cultural Heritage
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online