Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: ...L'Amphitheatrum Flavium, meglio noto con il nome medioevale di Colosseo, è certamente il più famoso monumento romano, tanto da essere assurto a simbolo della città eterna. Nonostante la sua notorietà, e le molte ricerche dedicate a questo monumento, manca uno studio sistematico, che analizzi in dettaglio la vicenda costruttiva e le vicende storiche che nel corso dei secoli ne hanno alterato la stabilità e la sua immagine.
Incominciato da Vespasiano, a partire dal 72 d.C., dopo aver demolito parte della Domus Aurea di Nerone, fu inaugurato sempre da Vespasiano nel 79, ma completato da Tito, con grandiose cerimonie nell'anno 80. Danneggiato più volte da incendi e terremoti, l'Anfiteatro fu più volte restaurato da Nerva, Antonino Pio, Eliogabalo, Alessandro Severo (dopo essere stato danneggiato da un fulmine), Costantino e successivamente nel V secolo, dopo i due terremoti del 429 e del 442, ed ancora per l'ultima volta tra il 476 e il 483 dal re Odoacre. Completamente abbandonato, fu trasformato in fortezza dai Frangipane, nell'alto Medioevo, fino all'XI secolo. Passato in proprietà degli Annibaldi, solo nel 1312 ritornò di proprietà del Popolo romano. Danneggiato da vari terremoti nel 1231, 1255, 1349, le parti rovinate furono utilizzate come materiale da costruzione; a partire dal XV secolo, divenne una cava di materiale, per molte costruzioni. Solo sotto il pontificato di Benedetto XV (1740-1758), fu definitivamente salvaguardato e, dal quel momento, iniziarono i lavori di consolidamento e di restauro, che sono tuttora in corso...
(dalla Premessa del libro)
Marina Docci, Maria Grazia Turco (a cura di)
Con Saggi di: Marina Docci, Simona Benedetti, Maria Grazia Turco, Fabrizio Di Marco, Fernando Bilancia, Maria Letizia Accorsi, Lorenzo Bianchi, Renzo Chiovelli
€ 30,00
Marco Di Capua (a cura di)
€ 20,00
Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Marco Rinaldi (a cura di)
€ 20,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 60,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 48,00
Corrado Scibilia (a cura di)
€ 40,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online