Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana «Nuovo Millennio» n.2
Pubblicata nel 1946, immediatamente a ridosso della sconfitta, L'idea politica d'Italia è l'unica opera organica di filosofia politica, scritta da Pantaleo Carabellese (1877-1948), filosofo italiano importante di questo secolo, il maggiore dopo Gentile e Croce, dai quali si distacca per tracciare le linee originali di un ritorno ad una ontologia oggettivistica con un disegno speculativo che lo collega, seppure lontanamente, a pensatori europei quali Edmund Hussler, Max Scheler, Edith Stein ecc. L'Idea politica d'Italia è "pensiero del proprio tempo", attraversato da domande radicali. È ancora viva, è ancora riconoscibile l'identità risorgimentale unitaria e mazziniana della nazione vinta? E perché il fascismo ne ha determinato cosí tragicamente il destino? Che senso ha avuto l'adesione della cultura italiana ad un momento dell'idealismo, che è quello immanentistico per eccellenza con gli inevitabili corollari solipsistici e storicistici? Carabellese detta un'anamnesi dell'antica tradizione filosofica d'Italia, che va da Bruno, attraverso Vico, fino a Rosmini e, soprattutto, alla teologia civile di Mazzini. Contro ogni ermetismo monistico, l'Autore fonda infatti l'ordine politico sulla "divina Oggettività" e, quindi, sulla sovranità della coscienza, indissociabilmente civile in quanto coscienza dell'altro, e religiosa, in quanto coscienza di Dio: "anche la politica non si fa senza Dio".
Giovanni Franchi è dottorando in Filosofia della politica e Storia delle dottrine politiche e collabora con la cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Scienze Politiche della "Sapienza" di Roma.
Indice del volume: La caduta dall'idea, Lo sfacelo di due organi dell'Italia / Il tentativo di ricostruzione in atto / L'alternativa della indegnità / La viltà / Il tradimento. L'idea, Personalità d'Italia / La formazione della persona Italia / Le due universalità: l'imperiale e la fraterna / Dissoluzione dell'universalità / L'alternativa tra legge (imperialismo) e amore (anarchismo) / Il teismo politico / Teoreticità d'Italia / Il problema dei popoli: la parola d'Italia. Teoria pura della politica, L'esigenza della teoria / La nuova èra: Dio e popoli / Libertà: disinteresse / Dalla libertà al dovere / Pace: amore politico / Dio e popoli: critica dell'autoumanità / Politicità dell'etica (Stato etico) o eticità della politica (teismo politico)? / Democrazia: immanenza di Dio nella volontà / La fraternità democratica / La sovranità democratica. La riconquista dell'idea, L'ostacolo dell'homo oeconomicus / L'ascesi: esaltazione dell'attività / Il lavoro: provvidenza umana / Lavoro e attività spirituale / La ricchezza: giustizia / Politicità del problema sociale / L'ostacolo dell'homo sapiens / Il soggettivismo politico: errore da correggere / La via da riprendere / L'educazione trascendentale
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Con Saggi di: Agata Maria Ciavola, Lucia Castellano, Giuseppe Cacciapuoti, Sonia Specchia, Grazia Mannozzi, Adolfo Ceretti, Gherardo Colombo, Chiara Scivoletto, Francesca Maci, Susanna Vezzadini, Francesca Garbarino, Paolo Giulini, Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Carmela Corleto, Lucia Mazzuca, Maria Paola Chirone, Caterina Perra, Domenico Lobascio, Ippolita Rana, Angelo Monaco, Maria Casiello, Daniela Cuzzocrea, Alessandra Mercantini, Gianni Pinna, Liborio Venti, Ilaria Marchetti, Massimo Lussignoli, Alessandra Cattaruzzi, Michele Tomasoni
€ 30,00
Isabella Toffoletti (a cura di)
€ 25,00
Claudio Cipollini
Con Prefazione di: Innocenzo Cipolletta
€ 22,00
Sveva Avveduto (a cura di)
Con saggi di: Maria Cristina Antonucci, Sveva Avveduto, Marco Cellini, Gabriella D’Ambrosio, Ilaria Di Tullio, Daniela Luzi, Nicolò Marchesini, Fabrizio Pecoraro, Lucio Pisacane, Roberta Ruggieri, Serena Tagliacozzo
€ 24,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online