Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Fuori Commercio
Contenuto: Il volume è sostituito dalla nuova edizione, L'enigma dell'opera poligonale con blocchi concavi e il rilievo delle mura di Amelia (ISBN 9788849237184)
Collana ARCHITETTURA ENIGMATICA diretta da Ruggero Lenci n. 5
Tra le mura poligonali quelle di Amelia interessano particolarmente perché contengono un notevole numero di blocchi concavi. Una pietra concava genera nel sistema murario una condizione di doppio vincolo stante il fatto che entra in contatto con quella adiacente su due lati anziché su uno. Pertanto i blocchi concavi rappresentano un'innovazione strutturale che inserisce nelle mura poligonali, in modo intenzionale, altrettanti punti di vincolo di grado superiore con il risultato di ottenere una maggiore solidità di tutta l'opera muraria. Quelle straordinarie di Cuzco molto più recenti rispetto alle mura di Amelia e qui documentate insieme ad altre in Italia e nel mondo costituiscono un'eccellente dimostrazione di questo principio. Nel tratto delle mura poligonali di Amelia designato con le lettere E-F nelle tavole di rilievo, sono presenti due pietre concave che entrano in contatto tra loro addirittura su tre lati. Una rarità che ha meritato la copertina. Il rilievo delle mura di Amelia è stato eseguito nell'ambito dell'incarico del 1993 per la redazione del progetto del piano particolareggiato relativo alla parte Sud fuori le mura, finalizzato alla valorizzazione culturale-sociale e della viabilità, affidato dal Comune Sindaco Luciano Lama al Prof. Arch. Sergio Lenci (1927-2001) e all'Ing. Enrico Marcucci (1932-1995). All'interno del gruppo di progettazione, Ruggero Lenci è stato incaricato del rilievo delle mura che ha eseguito negli anni 1993-94 con l'ausilio di tecniche fotografiche, informatiche e grafiche. I disegni fanno parte del Fondo del Prof. Arch. Sergio Lenci, curato e conservato dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio. Nell'ambito delle attività universitarie, La Sapienza ha finanziato per l'anno 2016 una ricerca di Ateneo finalizzata allo studio sull'opera poligonale all'interno della quale è stato dato ampio spazio alla pubblicazione dei disegni di rilievo delle mura di Amelia, oltre che alla documentazione del crollo di un tratto delle stesse verificatosi lungo via Nocicchia il 16 Gennaio 2006.
Ruggero Lenci (Roma 1955) è professore di Composizione Architettonica e Urbana alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma. Afferisce al Dipartimento D.I.C.E.A.
Tra i suoi libri apparsi in volume:
Massimiliano Fuksas oscillazioni e sconfinamenti (Testo e Immagine, Torino 1996)
Manzone Architetto (Gangemi, Roma 1997)
I.M. Pei teoremi spaziali (Testo e Immagine, Torino 2004)
Lenci Valentin architettura teorematica (Mancosu, Roma 2005)
Studio Passarelli cento anni cento progetti (Electa, Milano 2006)
Didattica e Architettura tesi in composizione architettonica (Prospettive, Roma 2007)
Evoluzione e Architettura tra scienza e progetto (Prospettive, Roma 2008)
Pietro Barucci Architetto (Electa, Milano 2009)
Morfemi dinamici (Prospettive, Roma 2011)
Mutazioni Laurentino 38 (Prospettive, Roma 2011)
L'enigma del Girasole (Gangemi, Roma 2012)
L'enigma di Eurosky (Gangemi, Roma 2014)
Tra i libri curati:
Trenta lezioni di architettura più una, a cura di Valter Bordini, Paola Coppola Pignatelli, Ruggero Lenci, Sergio Lenci (Gangemi, Roma 1990)
Sergio Lenci l'opera architettonica 1950-2000 (Diagonale, Roma 2000)
Annali del DAU, Intersezioni, a cura di Giuseppe Imbesi, Ruggero Lenci, Marina Sennato (Gangemi, Roma 2005)
Lo sguardo sul muro, di Massimo Birindelli (Mancosu, Roma 2006)
Annali del DAU, Nella Ricerca, a cura di Giuseppe Imbesi, Ruggero Lenci, Marina Sennato (Gangemi, Roma 2008)
L'Estate Romana di Renato Nicolini, a cura di Ruggero Lenci, Franco Luccichenti, Paolo Palomba, Giorgio Palumbi, Luigi Prestinenza Puglisi, Giuseppe Pullara, Franco Purini, Claudio Strinati (Gangemi, Roma 2013)
The Europe's Become, Il Divenire dell'Europa, a cura di Serena Angioli, Maria Angela Falà, Ruggero Lenci, Paolo Palomba, Claudio Strinati (Gangemi, Roma 2013)
Roma, Crisi del Progetto e della Civitas, a cura di Tiziana Ferrante, Ruggero Lenci, Enzo Scandurra (Ingramspark, Roma 2017)
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online