Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: In un articolo del 2014, Daniel Levinson Wilk, docente di storia al Fashion Institute of Technology di New York e membro del CdA dell'Elevator Museum nel Queens, ha affermato che l'ascensore è responsabile di aver plasmato la vita moderna in modi non del tutto compresi né dalla società, né dal mondo accademico, colpevoli di non aver saputo attribuire alla comunicazione verticale meccanizzata il giusto ruolo formale, estetico, costruttivo, tecnologico nella storia delle costruzioni.
Il volume intende rimediare a questa mancanza di considerazione e attraverso la sistematizzazione della successione, spesso caotica e non sempre progressiva, di accadimenti, brevetti, conoscenze teoriche, sviluppi tecnici e tecnologici, modificazioni semantiche ed espressive delle correnti architettoniche e mutamenti dei quadri esigenziali, si propone di far diventare l'elevatore paradigma del progresso scientifico che, in diversi ambiti, ha coinvolto e coinvolge l'organismo edilizio. Il presente dell'ascensore diventa quindi trait d'union tra un passato, eroico e glorioso, talvolta ingannevole, e un futuro tecnologico e resiliente capace di contribuire a quello sviluppo sostenibile che è il principale obiettivo dell'Agenda 2030.
La parte storica è sintetizzata attraverso un quadro sinottico che favorisce la lettura diacronica del succedersi degli eventi e delle loro interconnessioni, cercando di evidenziare quell'empirismo scientifico che nel titolo connota il passato. La parte dedicata al futuro sottolinea, invece, le tendenze evolutive, attuabili attraverso la tecnologia 4.0 e smart, che favoriscono il risparmio energetico, la sicurezza, l'accessibilità, la semplificazione dell'interfaccia uomo/macchina, la corretta manutenzione.
Raffaella Lione - Ingegnere Civile, PhD, docente/ricercatore nel settore Architettura Tecnica (Dipartimento di Ingegneria, Unime). I contenuti didattici e gli interessi scientifici spaziano dagli ambiti disciplinari classici (materiali e componenti, procedimenti e sistemi costruttivi, tipologie) a quelli più attuali (design for all, sostenibilità energetica, edilizia circolare, social housing) con riferimento sia alla costruzione ex novo che alla riqualificazione edilizia e urbana. Autrice di numerosi articoli, voci enciclopediche, monografie. Responsabile e componente di gruppi di ricerca, di comitati scientifici internazionali e di comitati editoriali.
Fabio Minutoli - Ingegnere Civile, PhD, docente/ricercatore nel settore ICAR/10 - Architettura Tecnica (Dipartimento di Ingegneria, Unime). I suoi interessi, come testimoniano le numerose pubblicazioni, sono prevalentemente orientati al macro ambito della sostenibilità con riferimento al miglioramento prestazionale e alla riduzione dei consumi energetici dell'involucro edilizio, al recupero e riuso di componenti e materiali, all'accessibilità dello spazio costruito. Componente e responsabile di gruppi di ricerca, di comitati scientifici internazionali ed editoriali.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online