Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Collana La nuova alleanza: Architettura & Ambiente diretta da Paolo Portoghesi e Rolando Scarano
A livello mondiale, la crescente attenzione per i problemi del degrado ambientale ha determinato l'esigenza di impostare programmi che forniscano indirizzi per un'alternativa ecologica e per un futuro sostenibile. Il problema energetico è diventato soprattutto il problema delle risorse alternative, e l'utilizzo del solare e di tecnologie sia innovative, sia tradizionali, che consentano il risparmio energetico da una parte e una vivibilità migliore dall'altra, è diventato la strategia culturale e politica per il nuovo millennio. Parlare di un'architettura più legata alle molteplici problematiche ambientali significa dare un senso al concetto di architettura ecocompatibile, la quale non può prescindere da una migliore consapevolezza dei problemi energetici. Affrontare i prossimi anni in maniera responsabile vorrà dire coinvolgere i prodotti dell'architettura e i parametri della progettualità in una nuova etica del progetto, in cui la sopravvivenza dell'ambiente e dell'uomo siano un'unica e inderogabile esigenza. È impossibile pensare ad un risparmio energetico scisso da tutti quei fattori che rendono l'architettura e l'agire umano strettamente collegati all'ambiente ed alle sue risorse rinnovabili. "L'ambiente non viene inteso come una realtà neutra sulla quale proiettare idee e rappresentazioni culturali, ma come un mondo imbricato nella vita stessa dei vari organismi che si radicano e si ancorano al suo interno. Individui ed ambiente formano, in questa prospettiva, una coppia inseparabile. Visto il modo in cui si intendono l'abitare, l'agire e l'abilità, anche il loro contesto non può essere inteso come un paesaggio separato, per esempio come un possibile oggetto di contemplazione estetica, bensí come uno scenario dei compiti, in quanto ambito di pratiche e di abilità sia umane che non umane". Sicuramente l'architettura non potrà essere da sola il soggetto propugnatore di un cambiamento ecologico dei comportamenti umani ma potrebbe contribuire notevolmente alla rifondazione ideologica del concetto di vivibilità su questa terra e alla generazione di una nuova spazialità più strettamente legata all'ambiente.
Paolo Portoghesi è nato a Roma nel 1931. Dal 1967 al 1977 ha insegnato nella facoltà di architettura del Politecnico di Milano, di cui è stato Preside dal 1968 al 1976. Dal 1995 è professore ordinario di Progettazione presso l'Università "La Sapienza" di Roma. La sua attività si è svolta parallelamente nel campo della ricerca storica e della progettazione architettonica secondo l'indirizzo di una reintegrazione della memoria collettiva nella tradizione dell'architettura moderna. Ha diretto il Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica (1968) e le riviste di architettura "Controspazio" (1969/89), "Eupalino" (1985/90), "Materia" (dal 1990) e "Abitare la terra" (dal 2001). Premio nazionale INARCH per la critica storica nel 1963, Laurea Honoris Causa in Scienze Tecniche del Politecnico di Losanna nel 1984, ha ricevuto la Legion d'Honneur francese nel 1985, è accademico dei Lincei dal 2000 e membro onorario dell'American Institute of Architects e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana dal 2002. È autore di notissime pubblicazioni, tra le quali: Roma Barocca; Borromini, architettura come linguaggio; Dopo l'architettura moderna; Postmodern: l'architettura nella società post-industriale; Architettura e Natura. La sua opera più nota è la Moschea con annesso Centro Culturale Islamico a Roma.
Rolando Scarano è professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana, presso l'Università di Napoli "Federico II". Ha diretto, in qualità di responsabile scientifico, numerosi progetti CNR e progetti di ricerca cofinanziati MIUR. È stato responsabile nazionale del progetto: "Integrazione fotovoltaica nell'edilizia" (Ministero Ambiente-CNR); componente della Consulta Tecnica per le Aree Naturali Protette (Ministero dell'Ambiente); componente dei Comitati Nazionali CNR. È attualmente responsabile scientifico dell'unità di ricerca: "Progettazione integrata con tecnologie innovative per il recupero sostenibile e la valorizzazione dei beni architettonici ed ambientali" all'interno del Centro di Competenza della Regione Campania "Conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali ed ambientali"; direttore del Master
di II livello in "Progettazione e recupero architettonico, urbano ed ambientale con l'utilizzo di tecnologie innovative" e responsabile scientifico del Master per "Esperto in progettazione edile ed ambientale per l'integrazione del fotovoltaico". Ha pubblicato numerosi libri sulla metodologia e sulle tecniche della progettazione architettonica e ambientali.
Scritti di:
Cesare Blasi, Enrico Bordogna, Guido Canella, Alberto Cuomo, Aimaro Isola, David Lloyd Jones, Françoise H. Jourda, Antonio Monestiroli, Gabriella Padovano, Piero Paoli, Michael Pawlyn, Antonietta Piemontese, Paolo Portoghesi, Tjerk Reijenga, Philippe Samyn, Luciano Semerani, Rolando Scarano, Hadi Teherani, Rodo Tisnado, Maurizio Vogliazzo, Ken Yeang.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online