Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Un Museo, tra le altre sue molteplici finalità, ha l'auspicabile funzione di interfacciarsi con le Istituzioni, pubbliche e private, e la doverosa prerogativa di promuovere e facilitare azioni di ricerca, studio e divulgazione, che sappiano arricchire lo stato delle conoscenze sui beni che custodisce e sui contesti territoriali e urbani nei quali è inserito e che sappiano essere utili anche all'azione di tutela del patrimonio interno ed esterno alla stessa struttura museale. Il Convegno di Terracina L'architettura del sacro in età romana. Paesaggi, modelli, forme e comunicazione, svoltosi il 26 gennaio 2013, è stato realizzato grazie ai fondi della LR 42/97 della Regione Lazio. Fiducia e fondi ben riposti, poiché l'iniziativa nel suo complesso ha avuto un notevole successo: sia per la qualità dei relatori, sia per la grande affluenza di pubblico. Ne scaturisce un bel volume, a mio avviso utile per chi si avvicini agli specifici temi di archeologia terracinese e, più in generale, alle problematiche legate all'architettura templare di età romana.
Massimiliano Valenti, già direttore del Museo Civico Archeologico Pio Capponi di Terracina 2011-2014
Il lavoro costituisce infatti un ripensamento complessivo, ancorché concentrato su specifiche realtà, che per natura e qualità divengono paradigmatiche. Ne emerge un quadro organico fondato sulle edizioni critiche dei monumenti, che costituiscono sia una base di partenza per ulteriori, future riflessioni alla luce dei dati resi noti, sia una piattaforma di confronti per chi si occupi di realtà urbane similari. Il lavoro, cosí come è stato concepito e realizzato, risponde alla necessità sempre più cogente di ripartire dai fondamentali, per esigenze di aggiornamento scientifico, ma, prima di tutto, di tutela dei beni: solo conoscendo approfonditamente si può esercitare una salvaguardia mirata, in una fase epocale in cui, vista la contingenza economica, si rende più che mai ineludibile mettere in valore ciò di cui si dispone.
Elena Calandra, già Soprintendente per i Beni archeologici de Lazio
(
), l'aspetto delle realtà urbane si trasforma profondamente durante il II secolo a.C. In questa fase di generale e veloce monumentalizzazione, si fondono linguaggi di qualità in certo senso contraddittori, attraverso l'uso diffuso dell'opera cementizia e l'acquisizione di forme decorative greche provenienti dall'Oriente. Queste forme sostituiscono passo passo quelle decorative di tradizione locale. Questo processo continua fino al tempo di Augusto. In seguito prevale un nuovo stile di architettura, che si basa su forme più potenti e con l'uso del marmo come materiale preferito, anche se tante volte sostituito con materiali meno costosi. I templi stessi possono avere, come a Fabrateria o Minturnae, delle forme graziose. Ma nello stesso tempo sono impostati su podi alti o inseriti nei grandi distretti e cosí messi in scena in un modo nuovo.
Henner von Hesberg, già direttore dell'Istituto Archeologico Germanico Roma
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online