Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Cosa è accaduto in Brasile dopo Roberto Burle Marx?
Riprendere lo stato dell'arte dell'architettura del paesaggio contemporaneo dal percorso lasciato aperto dal grande maestro è stato il punto di partenza di un viaggio in cinque metropoli: Brasília, Curitiba, Rio de Janeiro, São Paulo e Salvador.
Il libro propone una serie di idee, di luoghi e di incontri con i nuovi protagonisti, paesaggisti che si rivelano molto interessanti come Rosa Grena Kliass, Fernando Magalhães Chacel, Haruyoshi Ono, Arilda Mària Cardoso Souza. Ascoltare, guardare, toccare il luogo attraverso le parole degli stessi autori, permette di aprire direttamente il racconto delle dinamiche progettuali e soprattutto delle difficoltà di operare in una condizione in cui lo spazio pubblico, la piazza, il parco sono un lusso e un lusso difficile da mantenere e far vivere. Il viaggio scopre e documenta l'esistenza di nuove risorse creative originali che dal solco di una grande tradizione aprono un nuovo capitolo del paesaggio brasíliano.
I progetti e gli ambienti sono presentati con una ampia documentazione fotografica, un album tutto in presa diretta. La raccolta di opere non pretende di tracciare un quadro completo, piuttosto presenta una selezione critica in grado di dare le linee di riferimento verso cui tende il dibattito attuale brasiliano.
Maria Rosa Russo (Milazzo, 1965), architetto paesaggista, vive e opera tra Reggio Calabria e Messina. È dottore di ricerca in Architettura dei Parchi e dei Giardini e Assetto del Territorio presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e l'Università Federico II di Napoli. Affianca la ricerca sulle tematiche del paesaggio e dello spazio pubblico alla fotografia, intesa come sistema di indagine e interpretazione dei luoghi. Ha pubblicato per la Gangemi Editore Roma, Transito, Stretto di Messina: itinerario tra due coste, in occasione della stessa mostra fotografica (Luglio-Settembre 2004, nave-traghetto Vestfold Gruppo Caronte & Tourist). Svolge ricerca e attività didattica presso il Dipartimento Oasi e la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online