Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: L'Autore, architetto al seguito di una missione archeologica e di restauro al Parco delle Stele di Axum (Etiopia) del CNR, per pura casualità viene invitato dal Clero locale a visitare il Santuario di Santa Maria di Sion, gravemente danneggiato nella copertura dai bombardamenti della guerra civile etiope. In quella breve visita riesce a penetrare furtivamente all'interno del Sancta Sanctorum, scoprendo la presenza della biblica Arca dell'Alleanza. Rimane sorpreso dalla scoperta, riesce a scattare una foto e nel frattempo, viene colpito da strani ronzii alle orecchie. Per anni, riesce a celare l'incredibile vicenda, di cui è stato protagonista, quando un giorno apprende la notizia che due israeliani, un uomo ed una donna, facenti parti di reparti speciali d'Israele, sono penetrati furtivamente nello stesso luogo, dove Lui aveva ammirato l'Arca dell'Alleanza, e ne rilevavano l'importate scoperta al mondo. Da allora gli è chiaro il valore di quanto visto ed inizia a studiare per comprendere come l'Arca dell'Alleanza fosse giunta fino in Etiopia da Gerusalemme. Dopo anni ed anni di ricerche e studi riesce a ricostruire la storia e il lungo viaggio percorso dall'Arca dell'Alleanza dall'antica Palestina alla lontana Axum.
GIUSEPPE CLAUDIO INFRANCA, architetto e docente di Restauro Archeologico ed Architettonico presso le Università degli Studi di Roma "La Sapienza", di Palermo, di Reggio Calabria e del Politecnico di Bari. Dal 1987 fino al 1995 ha fondato e diretto l'Istituto Superiore per le tecniche di conservazione dei Beni Culturali e dell'Ambiente "Antonino De Stefano" e dal 1999 presiede il Consiglio d'Amministrazione. È stato nominato dal 1989 al 1992 componente del "Consiglio Nazionale dei Beni Culturali e del Comitato di Settore dei Beni architettonici ed ambientali". Nel 1992 è stato il primo firmatario dell'appello al Presidente del Consiglio dei Ministri per la restituzione della Stele di Axum. Dal 1996 al 1998 ha coordinato il progetto di cooperazione allo sviluppo italo-giordano "Scuola di restauro dei mosaici di Madaba (Giordania)". Ha svolto nel settore del restauro i seguenti progetti e direzioni lavori: nell'area archeologica dei Sesi di Pantelleria, ad Axum (Etiopia), a Hisham Palace di Gerico (Palestina), a Cornus (Sardegna), nelle chiese bizantine degli Apostoli di Madaba e di Lot e Procopio a Mukhay-yat (Giordania), a Capranica (VT), nel Castello di Rovere (AQ), a Porto Clementino a Tarquinia, nel Castello di Lupara (CB), a Qasr Useykhim (Giordania), a Kariye Museum ad Istanbul (Turchia), nella città papale di Leopoli-Cencelle (VT), nella città rinascimentale di Castro (VT). Dal 2007 è il Direttore del progetto di ricerca archeologica e di restauro delle Piramidi dei Faraoni neri della Necropoli di Nuri (Sudan). Ha pubblicato ben 12 libri e 50 saggi nelle principali riviste scientifici che italiane ed estere, che trattano i diversi aspetti del Restauro. Tra queste pubblicazioni:il "Manuale di Restauro Archeologico", unica grande guida scientifica nella disciplina, ampiamente consultata dagli addetti ai lavori, di cui si prevede la prossima ristampa.
ARCA DELL'ALLEANZA Presentazione del volume a Locri 20 luglio
L'ARCA DELL'ALLEANZA: DIARIO DI UNA SCOPERTA
Venerdí 10 luglio conferenza stampa a Roma
L'ARCA DELL'ALLEANZA. DIARIO DI UNA SCOPERTA. PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online