Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
English abstracts
Contenuto: Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli
Nel rapporto tra città e terremoto, L'Aquila rappresenta un termine di paragone di rilievo sia rispetto alle vicende post-sismiche del secolo scorso sia verso il panorama delineato dal recente sciame sismico del Centro Italia. Dalla narrazione delle circostanze legate alle ricostruzioni di Messina e Reggio Calabria, Marsica, Belíce, Friuli, Irpinia, Marche-Umbria, Molise ed Emilia, la rinascita del capoluogo abruzzese emerge come congruente alle istanze del restauro e si distingue per la marginalità di interventi di totale sostituzione o sostanziale alterazione dell'esistente. L'Aquila giunge alla sua sesta ricostruzione risorgendo ancora una volta sull'impianto e sul tessuto urbano del passato attraverso una paziente opera di rimontaggio e cura delle cicatrici; è stata la consuetudine ai terremoti, che emerge chiaramente dai caratteri costruttivi e dagli espedienti antisismici rilevabili nel centro storico, a ricondurre ogni intervento nella trama della tradizione. In quest'ottica il volume raccoglie alcuni studi rivolti alla comprensione della struttura e del rivestimento nella costruzione in pietra nell'Abruzzo aquilano, quale indispensabile fonte diretta degli interventi di restauro per un uso consapevole della storia e delle sue testimonianze materiali.
In the rapport between city and earthquake the rebirth of L'Aquila emerges congruent with the instances of restoration and unrelated from the interventions of total substitution and alteration of the past. The Abruzzese capital rising once again through a patient work of reassembly and care of its scars; its own habit of earthquakes emerge clearly from its construction characteristics and the anti-seismic expedients detectable in the historic centre. This volume offers the study of the building structure and stone cladding that constitutes an direct source of the restoration interventions that goes towards a conscious use of history and of its material testimonials.
STEFANO CECAMORE, architetto e docente di Arte e Immagine, Tecnologia e Disegno e Storia dell'Arte presso gli Istituti secondari di primo e secondo grado, consegue nel 2015 il Dottorato di Ricerca in Storia, Conservazione e Rappresentazione dell'Architettura (XXVII ciclo) presso l'Università G. d'Annunzio di Chieti-Pescara, dove svolge attività di ricerca dal 2016 al 2019 in qualità di Assegnista.
Collabora con il Dipartimento di Architettura dello stesso Ateneo e con l'attuale Ministero della Cultura a studi e progetti per la conservazione del patrimonio storico-culturale e ad attività di schedatura e tutela dell'architettura moderna e contemporanea. Pubblica contributi relativi alle tecniche costruttive tradizionali, alle fortificazioni, allo sviluppo e conservazione di emergenze architettoniche e centri urbani e alle ricostruzioni post-simiche e post-belliche di preesistenze storiche.
STEFANO CECAMORE, architect and professor of Technology and Drawing and Art History at schools, obtained the PhD in History, Conservation and Representation of Architecture (XXVII cycle) at the University "G. d'Annunzio", where he carried out activities as Research Fellow. He collaborates on studies for the conservation of the historical-cultural heritage and contemporary architecture. He publishes contributions relating to traditional construction techniques, fortifications and conservation of architectural emergencies and urban centers.
Isabella Mastropasqua, Ninfa Buccellato (a cura di)
Prefazione di: Grazia Mannozzi
Con il contributo di: Raffaele Bracalenti, Marco Burgalassi, Agata Ciavola
€ 15,00
Annamaria Barbato Ricci
Con un’introduzione di:Vittorio Sgarbi
€ 60,00
Roberto Venafro
Presentazione di: Luca Mercalli
Prefazione di: Ermete Realacci
Post fazione di: Rossella Muroni
€ 24,50
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online