Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il culto della Bellezza - da cui l'appellativo "Apostolo del bello" che si richiama al tratto essenziale della personalità di Giuseppe Maria Perrone di San Martino - rappresenta, di per sé, la significazione primaria di un modo d'essere che, peraltro, non si lascia circoscrivere in una sola dimensione. E proprio in questo sta la singolarità di una vita testimoniata in modo preminente dall'amore per l'arte in tutte le sue forme più elevate ma anche dai molteplici interessi inseriti in una dialettica di contrapposizione e di corrispondenze. Prestigiosa è stata la sua capacità di coniugare l'essere e l'apparire sovrapponendo all'essere connotazioni secondarie rese con quella inesauribile arguzia grazie alla quale è riuscito a proporsi anche, e non soltanto, nella giocosa parte di "ultimo dandy".
Per noi nipoti, zio Ninni è un mito perché, nonostante la grande considerazione che gli veniva attribuita per aver attraversato da protagonista la seconda metà del Novecento, sapeva mostrare a noi bambini il fanciullo che custodiva, integro, dentro di sé. Nel suo particolare modo di porsi, diretto, spontaneo e assolutamente trasparente, nella sobria unicità della sua eleganza, ci donava sorrisi e istanti tanto belli da essere destinati a durare, incastonati nel ricordo, in un accomunante "per sempre".
Un piacere assoluto ascoltarlo ed ora ricordarlo. La sua personalità e la sua storia ci sono state restituite dalla sue parole, da quelle di nostra nonna e da quelle dei suoi numerosi amici, tutte fonti che hanno contribuito ad arricchire il nostro ricordo di lui. Speriamo che questo libro possa fare altrettanto con chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerlo e con quanti vogliano incontrare la straordinaria personalità di un testimone del nostro secolo e della nostra cultura.
Andrea Di Maso
Con prefazione di: Gabriele Gravina
€ 20,00
Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto (a cura di)
€ 20,00
Pierangelo Crucitti, Francesco Bubbico
€ 22,00
Giorgio Pietro Maggi (a cura di)
Con saggi di: Giacinto Donvito, Marica Antonacci, Alessandro Italiano, Giorgio Pietro Maggi, Stefano Nicotri, Michele Perniola, Vincenzo Spinoso, Roberto Valentini, Nadina Foggetti, Marco Tangaro, Sabina Tangaro, Angela Lombardi, Eufemia Lella, Domenico Diacono, Alfonso Monaco, Nicola Amoroso, Loredana Bellantuono, Andrea Tateo, Tommaso Maggipinto, Roberto Bellotti, Bachir Balech, Matteo Chiara, Monica Santamaria, Graziano Pesole, Saverio Vicario, Francesco Lovergine, Nicola Mosca, Vito Renò, Matteo Santoro, Paolo Mazzetti, Nicole Novielli, Fabio Calefato, Filippo Lanubile, Pierpaolo Basile, Livio Nicola Carenza, Giuseppe Gonnella, Giuseppe Negro, Antonio Di Pilato, Roberto Cilli, Marco La Salandra, Domenico Capolongo, Giorgia Miniello, Francesco de Palma, Fabio Gargano, Benedetta Campanile, Mauro de Palma, Domenico Elia, Riccardo Gervasoni, Salvatore Vitale Nuzzo
€ 38,00
Viviana Normando, Paolo Lorizzo (a cura di)
€ 22,00
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (a cura di)
Con Saggi di: Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio, Gianfranca Rainone
€ 30,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online