Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Il manoscritto del Museo di Roma, qui riprodotto, è l'unico giunto fino a noi della ricca produzione letteraria di Carlo Fontana, il più importante architetto della seconda metà del Seicento a Roma, anello di congiunzione tra la generazione di Gian Lorenzo Bernini e quella di Ferdinando Fuga, con la quale il tardo barocco entrò in una fase di rinascita.
Il manoscritto dell'Anfiteatro Flavio è un prezioso esempio della storia di un libro in formazione, dei metodi di produzione, di scelta e integrazione dello splendido apparato illustrativo e dei cambiamenti editoriali, corrispondenti all'evoluzione del contesto culturale e politico negli anni che dividono la prima stesura dell'opera e la sua pubblicazione nel 1725. La più sostanziale, tra queste variazioni, fu la scelta di invertire l'ordine dei capitoli e quindi del loro contenuto, trasferendo alla fine del volume quello che, inizialmente concepito come capitolo primo, riguardava il progetto di una grandiosa chiesa da erigersi al centro dell'arena. L'interesse per la realizzazione di questo edificio, commissionato a Carlo Fontana da Innocenzo XI e destinato alla celebrazione dei martiri cristiani sacrificati in epoca imperiale nel Colosseo, cede gradualmente il posto all'emergente cultura antiquariale che appassiona un pubblico di collezionisti e viaggiatori eruditi, suggerendo di spostare l'enfasi dal significato religioso del monumento a quello archeologico.
Da questa prospettiva, sia per quanto riguardava la descrizione dello status quo, sia per l'ipotesi di ricostruzione, Carlo Fontana poteva fare riferimento ad un'ampia letteratura preesistente. Tuttavia in questo compito l'autore rivela in pieno le sue qualità di architetto barocco: quando l'evidenza archeologica diventa carente per una compiuta restituzione, Fontana procede affidandosi alle regole della logica architettonica e, come egli stesso confessa, alla libertà creativa. L'architetto offrí ai contemporanei un'immagine del più grande monumento dell'antichità che rimase valida fin quasi alla soglia dell'Ottocento e che ancora oggi, considerando lo stato delle conoscenze dell'epoca, può essere considerata un risultato particolarmente significativo.
L'introduzione critica, oltre ai confronti tra il manoscritto e l'edizione stampata postuma all'Aia nel 1725, esamina l'approccio dell'autore a questa complessa tematica: come architetto di professione, come archeologo, come antiquario e come agiografo e riserva un'approfondita analisi all'attività creativa di Carlo Fontana, testimoniata dagli splendidi disegni architettonici, utilizzati per le incisioni che corredano sia il manoscritto di Roma che la pubblicazione dell'Aia, e attualmente sono conservati al Sir John Soane's Museum di Londra.
Jessica Clementi
€ 25,00
Alfonsina Russo, Cristina Collettini, Alessandro Lugari (a cura di)
€ 28,00
Laura Baratin, Francesca Gasparetto, Elvio Moretti (a cura di)
€ 25,00
Massimiliano A. Polichetti, Gabriella Manna (a cura di)
Con testi e schede di: Michael Jung, Gabriella Manna, Paola Piacentini, Laura Giuliano, Massimiliano A. Polichetti, Roberto Ciarla, Maria Luisa Giorgi, Fiorella Rispoli
€ 14,00
Maria Letizia Sebastiani e Patrizia Cavalieri (a cura di)
Con Saggi di: Francesca Agresta, Marina Bicchieri, Paola Biocca, Claudia Caliri, Piero Colaizzi, Elena Console, Alfredo Corrao, Maura Di Vito, Mauro Missori, Letizia Montalbano, Adriano Mosca Conte, Lucilla Nuccetelli, Gabriella Pace, Guadalupe Piñar, Flavia Pinzari, Olivia Pulci, Claudia Ranieri, Francesco Paolo Romano, Daniele Ruggiero, Giovanni Saccani, Paola Salvi, Maria Carla Sclocchi, Maria Letizia Sebastiani, Katja Sterflinger, Rosella Tassone, Lorenzo Teodonio, Manuel Tumiati, Paola Valenti
€ 48,00
Andrea Bruciati (a cura di)
Con testi e apparati didattici a cura di: Benedetta Adembri, Micaela Angle, Andrea Bruciati, Viviana Carbonara, Lucilla D’Alessandro, Sergio Del Ferro, Renata Esposito, Veronica Fondi, Sabrina Pietrobono, Roberto Riccardi
€ 18,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online