Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Contenuto: Lo studio si pone nell'ambito del Recupero dell'ambiente urbano e del patrimonio edilizio esistente ed è parte di un programma di riqualificazione urbana ed ambientale e di sviluppo economico-culturale della città, in cui l'architettura, depositaria della memoria del passato e della storia dei suoi abitanti, è considerata un bene culturale e una risorsa da tutelare per il progresso della città e dell'intera società.
Sono state analizzate alcune architetture dei primi anni del XX secolo (architetture colte che hanno qualificato le frange di espansione del nuovo tessuto urbano di Catania post-unitaria, dando al volto della città una rinnovata identità morfologico-figurativa), costruite secondo i canoni dell'Art Déco, cogliendo, decodificando e visualizzando in grafici l'essenza della poetica che connota lo stile degli Anni 20.
Conoscere come l'opera è fatta nei significati e caratteri intrinseci allo specifico stile architettonico, di contenuti ideologici e formali, è condizione necessaria e indispensabile per dare maggiore consapevolezza critica nella prospettiva di interventi di recupero del degrado figurativo, di manutenzione e/o conservativi della "facies" degli edifici, orientati verso il riordino dell'immagine della città e il recupero dell'ambiente, senza stravolgere lo stile che i manufatti incarnano.
Valorizzando con consapevolezza e scelte corrette il manufatto nella sua realtà esterna, esso diventa, al contempo, un fattore di riqualificazione dell'immagine della città, anche in termini di contesto e di vivibilità ambientale; di sviluppo economico capace di dare rilancio produttivo, portando la città a competere sui mercati turistici; di sviluppo culturale, influendo attivamente e in modo spontaneo sulla formazione intellettuale dei cittadini, alimentando le loro aspirazioni sociali di crescita culturale, sensibilizzando il loro interesse all'estetica e all'ambiente urbano nel vivere la città.
Mariateresa Galizia, laureata in Architettura nel 1995 presso l'Università degli Studi di Palermo, dal 1997 collabora all'attività di ricerca nel settore del Rilievo e della Rappresentazione del patrimonio architettonico, presso la cattedra di Disegno della Facoltà di Ingegneria di Catania, titolare Prof. F. Restuccia, e presso il laboratorio di Fotogrammetria Architettonica e Rilievo del D.A.U., responsabile Prof. L. Andreozzi, con applicazioni di nuove tecnologie di rilevamento strumentale. Nel 2001 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Disegno e rilievo del patrimonio edilizio - XIII ciclo - presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza e per l'a.a. 2001/02 le viene affidato l'incarico di insegnamento in Disegno, Corso di laurea in Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria di Catania. Oltre all'approfondimento dei contenuti e dei temi relativi all'area del Disegno e del Rilievo, ha rivolto lo studio alla ricerca di un sistema informatizzato di archiviazione dei BB.AA. (- Analisi multimediale sul centro storico di Mussomeli, in Bollettino n.3, Dip. Città e Territorio, Palermo, 1996. - Una proposta di archivio informatico per i BB.AA., in Quaderno DAU n.19, ed. Gangemi, Roma, 2000. - Dal sistema cartaceo al computerizzato per l'archiviazione dei beni architettonici, in Emergenza Rilievo, ed. Kappa, Roma, 2001). Partecipa con memorie a Congressi nazionali inerenti l'area disciplinare (- Il disegno di palazzo Zuccarello attraverso una restituzione integrata, Conv. naz. Lerici, 1999. - Il rilevamento dell'apparato decorativo: misure e immagini per la conservazione, in La sperimentazione del modello stereoscopico continuo, Conv. Roma, 2000. - Forma, funzione e ruolo dello spazio pubblico nella struttura urbana di Catania, Conv. Torino 2001. - La tipologia dell'immagine delle facciate a Catania, Forum intern. di Studi, Reggio Calabria, 2001. - La struttura del modello conoscitivo, in L'archivio informatizzato multimediale, Workshop, Perugia, 2001).
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online