Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
5 edizioni dal 2006
Contenuto: OPUS/5
Collana de La Sapienza diretta da Roberto Cassetti e Marcello Fagiolo
Comitato scientifico: Emanuela Belfiore, Beatriz Blasco Esquivias, Giovanni Carbonara, Roberto Cassetti, Joseph Connors, Marcello Fagiolo, Francesco Paolo Fiore, Paolo Portoghesi, Franco Purini, Marco Romano, Samir Younés
L'autore, dopo l'esperienza della individuazione degli allineamenti nascosti nella topografia di Roma antica e della ricostruzione della "altera forma urbis" della città, allarga l'orizzonte all'"ager romanus" e ne definisce la storia in relazione al costruirsi nel tempo della Campagna romana, nei suoi limiti e nei suoi caratteri. Delinea cosí i confini del pomerio urbano della Roma primitiva, costituito dai quinti migli (per lo più segnati da monumenti importanti, come il tempio della dea Dia, quello del dio Terminus o le "fossae Cluiliae") delle strade che si dipartivano a raggiera da essa, e ne ricostruisce le ragioni (la distanza di cinque miglia corrispondeva al percorso di due ore a piedi dalla città) e le vicende in relazione alle trasformazioni dell'ordinamento agricolo, dopo il lungo abbandono di quello antico e le bonifiche degli anni Trenta; per giungere infine allo sviluppo urbano contemporaneo, che ha definitivamente cambiato il volto della Campagna romana trasformandola in quella che oggi vediamo: una distesa edilizia.
Questo studio approfondisce e sviluppa una scoperta di mio padre, Giuseppe Lugli. Si tratta di un raccordo circolare di strade (in massima parte tutt'oggi percorribili) che unisce i quinti migli delle antiche vie che si dipartivano a raggiera da Roma antica. Esso toccava località importanti situate proprio ai quinti migli: "ad Robigum" sulla via Cassia; il tempio della dea Dia al quinto miglio della via Campana, oggi via della Magliana; il tempio del dio Terminus al quinto miglio della via Laurentina; le "fossae Cluiliae" (ove combatterono gli Orazi e i Curiazi) al quinto miglio della via Appia; il tempio della "fortuna muliebris" al quinto della via Tusculana; etc.
Il raccordo costituiva il limite dell'"ager romanus antiquus" abitato fin dalle sue origini dalle 25 tribù che costituivano la popolazione della città arcaica. Partendo da queste notizie ho ricostruito le ragioni e le vicende del fenomeno (la distanza di 5 miglia corrispondeva al percorso di 2 ore di cammino a piedi dalla città) fino all'inizio degli anni '60, quando ogni traccia dell'antico ordinamento agricolo del territorio romano fu definitivamente cancellata dallo sviluppo edilizio della città (Tav. IV).
Ritengo di specifico interesse il mio controllo dell'antica miliazione delle strade romane e l'individuazione della sua origine dalle porte delle mura urbane, nonché la narrazione delle vicende sociali ed economiche che produssero il progressivo declino dell'antica struttura agraria della società romana, e infine il calcolo della popolazione di Roma in epoca repubblicana.
Il saggio conclude una trilogia da me dedicata alla topografia di Roma antica e collegata a una prima ricerca svolta nel 1986 nella quale, seguendo un suggerimento di Rodolfo Lanciani (padre degli studi sulla topografia di Roma antica), tentai una ricostruzione grafica di un passo assai ermetico (Lanciani lo definí "duro") di Gaius Plinius Secundus (il Vecchio) tratto dalla sua Naturalis historia. A queste ricerche seguí uno studio urbanistico dedicato ad alcuni problemi non assolti della famosa pianta marmorea del foro della Pace, la "Forma urbis Romae" (F.U.R.).
Senza la documentazione raccolta per quelle precedenti ricerche non avrei avuto gli elementi per portare avanti questo studio che, pur basandosi su fatti in parte già esplorati da altri, ha rivelato aspetti culturali assai complessi e stratificazioni fenomenologiche che cominciano da molto lontano nella società romana arcaica. Come le due precedenti ricerche anche questa è lo sviluppo di studi già avviati da mio padre. Egli aveva rilevato la necessità di un forte impegno grafico nella ricostruzione topografica delle elaborazioni storico-archeologiche e, ispirandosi a un concetto già espresso dal suo maestro Lanciani, riteneva che per la sua applicazione sul terreno mancano gli elementi per eseguirle con certezza. Il seguente schema dimostrativo può facilitare l'impresa a chi volesse tentarla.
Con la Tavola A che illustra lo schema dimostrativo del Lanciani sull'ordinamento formale di Roma antica, inizia questo studio che conclude la mia trilogia sulla ricostruzione degli aspetti e degli allineamenti nascosti nella topografia della Città eterna.
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online