Hai 0 Prodotto(i) nel tuo Carrello.
Nessun prodotto presente nel carrello
Nessun prodotto presente nel carrello
Facing English text
Contenuto: L'intervento denominato Tor Bella Monaca risulta molto complesso e variato. Inizia con la cosiddetta Legge Andreatta del 1980, che assegnava notevoli fondi per insediamenti sociali da realizzare in tempi brevissimi. Il Comune di Roma localizza l'intervento nel previsto quartiere 167 di Tor Bella Monaca, con un piano urbanistico redatto dall'Ufficio Speciale Piano Regolatore, con la regia dell'Ing. Anna Leone, incaricando il Consorzio Tor Bella Monaca dell'operatività.
Lo Studio Passarelli venne incaricato della revisione del Piano e del coordinamento della progettazione, affidata a numerosi e qualificati professionisti.
Il miracolo si compie. In poco più di due anni si realizza un insediamento per 28.000 abitanti, completo di tutte le infrastrutture, le scuole, e parte dei servizi generali. Un'operazione che, in condizioni normali, avrebbe richiesto tempi estremamente più lunghi e risultati meno soddisfacenti.
A questa fase seguiranno, su incarico dell'ISVEUR, vari progetti urbanistici e architettonici: per il Centro di settore; la sede della Circoscrizione e dell'ASL, il centro ricreativo e commerciale, servizi privati e residenze, oltre al progetto vincitore del concorso per il Centro Culturale, non realizzato.
(Dal libro Studio Passarelli Cento anni cento progetti, Ruggero Lenci, Electa, Milano 2006).
A Roma, il planivolumetrico del Piano di Zona di Tor Bella Monaca, di cui era concessionaria l'ISVEUR, inaugurava la stagione degli anni Ottanta, dopo le ideologie degli anni Sessanta e le realizzazioni dei dannati Settanta, decennio nel quale sono stati realizzati gli importanti quartieri del primo PEEP. Su di esso incombe il peso di una forte critica a un disegno unitario della città che si fa interprete del dibattito internazionale sperimentandone le idee con incisive realizzazioni. Per il disegno di questo planivolumetrico invece, onde evitare sorprese, quindi per ottenere conformazioni urbane più elementari, vennero utilizzati i tecnici del Comune. Ne venne fuori uno schema basato su una serie di bastoncelli dispersi nella campagna romana, oltre ad alcuni corpi a corte chiusa che per l'occasione, forse in omaggio al famoso Karl Marx Hof viennese degli anni Venti, vennero denominati gli hof del comparto R5.
Non appena acquisita da parte del comune la concessione per l'intero Quartiere, il presidente dell'ISVEUR Carlo Odorisio affidò ad alcuni gruppi di architetti la progettazione edilizia dei vari comparti, il più importante dei quali era il suddetto R5 caratterizzato da corti chiuse. La progettazione di questo comparto fu affidata a un gruppo coordinato da Pietro Barucci e composto da una diecina di colleghi, tra cui il ben noto Elio Piroddi, urbanista di valore e progettista di qualità. Lo stesso Barucci progettò anche le tre torri collegate da un corpo basso del comparto M4.
Ebbe successo, sia in ambito ISVEUR che comunale, la proposta di Barucci e Piroddi di trasformare gli hof in un serpentone unico a corti alternativamente aperte, con corpi di fabbrica di otto piani per 1200 alloggi e circa 5000 abitanti complessivi.
La legge di finanziamento prevedeva alloggi di tipo molto economico e superficie particolarmente ridotta, e tali condizioni normative avrebbero inesorabilmente prodotto, al di là della qualità di ogni possibile disegno architettonico, condizioni igieniche e abitative poco confortevoli, di certo inferiori agli standard che la cultura socio-urbanistica italiana aveva faticosamente conquistato nel ventennio precedente.
Pietro Barucci combatté come poté per ridurre il disagio di chi avrebbe avuto la sorte di abitare nell'R5 che, anche se talvolta considerato dagli addetti ai lavori un pezzo di architettura e il simbolo del Quartiere di Tor Bella Monaca, è giudicato severamente dalla pubblica opinione, dalla stampa e dagli stessi abitanti.
(Dal libro Pietro Barucci Architetto, Ruggero Lenci, Electa, Milano 2009).
Ruggero Lenci (Roma 1955) è professore di Composizione Architettonica e Urbana alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma. Afferisce al Dipartimento D.I.C.E.A.
Ruggero Lenci (Rome 1955) is Professor of Architectural and Urban Design at the School of Civil and Industrial Engineering, Sapienza University of Rome.He is a member of the Department D.I.C.E.A.
Progetti / Projects:
Sara Isabel Afonso Acosta, Federico Alicino, Francesca Altobelli, Rachele Angelini, Domenico Arcasensa, Domenica Armando, Claudia Bacchi, Cristina Baglioni, Giulia Baiocco, Valentina Baldini, Marta Bandino, Silvia Barbieri, Giulia Basili, Simona Basili, Riccardo Basso, Ivan Battisti, Marco Belenchia, Valeria Bergamo, Alfredo Bermudez Grasa, Ambra Bernabò Silorata, Eliana Francesca Bevilacqua, Virgilio Bianchi, Caterina Braghiroli, Martina Burini, Chiara Calamanti, Anna Caldera, Edoardo Calvani, Pancrazio Capoccia, Matteo Carpineti, Agnese Catarrasi, Aurora Castellani, Mattia Catino, Domenico Celardo, Gianluca Cherubini, Ilaria Chiurato, Giulia Cicone, Ines Cilenti, Francesca Ciocci, Andrea Cipollone, Giacomo Colò, Manuel Corradini, Daiana Dall'arche, Erika D'ancona, Giovanni De Bianchi, Anna Maria De Lio, Davide De Pascalis, Federico De Santis, Rachele De Santis, Francesca De Sisto, Francesca Dede, Ronilda Dedvukaj, Dario Della Femina, Giulia Di Blasio, Anna Di Donato, Elisa Di Magno, Ludovica Di Martino, Camilla Di Paolo, Elena Di Paolo, Gianmarco Di Vito, Maria Del Rocio Diaz Marrero, Beatrice Dollorenzo, Lucrezia Dosmi, Michela Durante, Flavia Emiliozzi, Lorenzo Evangelisti, Maria Ercolino, Antonella Fabrizio, Flavia Ferrante, Laura Ferrara, Antonino Ferraro, Laura Ferretti, Giulia Ferri, Francesca Forniti, Federica Fusacchia, Stefano Gatti, Luca Gherardini, Susanna Giancristoforo, Michele Genovesi, Graziano Giansanti, Silvia Gioja, Maria Pia Giovannelli, Fabio Gotti, Andrea Grignaschi, Maurizia Guarino, Matteo Ialungo, Elena Iannuzzi, Elisa Incarnato, Cristiano Insola, Alena Kalinichenko, Luna Kappler, Mariam Khademi, Lorenzo Langella, Francesca Lazzaro, Penelope Leo, Simonluca Leonardi, Ilaria Limberti, Costanza Livadiotti, Beatrice Lo Bianco, Chiara Lobozzo, Valentina Longo, Lorenzo Lucci, Alessandra Maiuolo, Alessandra Mandler, Guglielma Maneschi, Claudio Marciello, Eleonora Marcoccia, Edoardo Maroder, Carlos Marrero Macias, Maria Virginia Marsella, Benedetta Maria Martino, Alessandro Mastrantonio, Gian Marco Mastronardi, Luca Mastrobattista, Isabella Masullo, Marco Mattarocci, Caterina Mattioli, Elisa Mayol, Andrea Mengoli, Giacomo Meschini, Paolo Mezzadri, Roberta Minichino, Maria Militia, Sofia Mirti, Martha Mitsch, Marco Mizzoni, Filippo Montorsi, Chiara Morelli, Antonio Morongiu, Carlo Mozza, Matteo Mucciarelli, Rosalia Muscarella, Martina Nevi, Francesca Romana Nisini, Domenico Nisticò, Carlotta Nocco, Roberto Nocentini, Bianca Novembri, Francesco Paccaniccio, Martina Paccaniccio, Cristina Palazzini, Maria Francesca Pallotta, Matteo Palmigiani, Silvia Pantaleone, Cristina Paolacci, Giulia Paradisi, Domenico Parlapiano, Francesca Partemi, Sabrina Pecorilli, Arianna Peduzzi, Armando Pellecchia, Roberto Perez, Francesca Petrangeli, Ilaria Petroni, Flavia Piacenti, Marco Piazzalunga, Chiara Piccirilli, Stefano Pietrocarlo, Vittorio Procopio, Erica Proietti, Nicolò Provenzale, Silvia Rendina, Valerio Rennola, Alessandro Ricca, Ilaria Rinaldi, Vincenzo Ricca, Gianlorenzo Rocco, Veronica Roselli, Simona Rossicone, Giulia Salvitti, Andrea Salvatore, Sara Santelli, Camilla Sapia, Sapienza Università Di Roma, Facoltà Di Ingegneria Civile E Industriale, Dicea - Dipartimento Di Ingegneria Civile Edile Ambientale, Corso Di Laurea In Ingegneria Edile-Architettura U.E., Elena Savini, Alessio Schiano, Rossella Schipani, Alessandro Scieri, Tiziano Seri, Gabriele Severini, Lorenzo Silvi, Diletta Siniscalchi, Simone Sonnino, Nicole Stenti, Silvia Taccari, Andrea Tani, Alessandro Tartaglia, Vincenzo Tesauro, Alessia Tesciuba, Alessandro Testa, Beatrice Tiberi, Giorgia Ticconi, Giorgia Tino, Aldo Todaro, Federico Tonucci, Chiara Tolentino, Laura Venditti, Francesca Vitale, Angela Vitarelli, Giorgia Vittori, Francesca Voci, Milica Vojiodic, Stefano Zanfini, Klara Zeneli
Tesi di Laurea / Thesis:
Paola Ielapi, Maria Amalia Bini Smaghi, Andrea Ciccariello, Andrea Grignaschi, Giulia Correr, Lorenzo Langella, Francesco Saverio Madeo, Octavian Petrovai
Nilda Valentin (a cura di)
€ 30,00
Marisa Tabarrini
€ 35,00
Ruggero Lenci
Prefazione: Franco Purini
Introduzione: Alessandra Muntoni
Contributi di: Chiara Belingardi, Luna Kappler, Gianluigi Lerza, Claudia Mattogno, Elena Paudice
€ 45,00
Alessandro Piva (a cura di)
€ 26,00
Claudia Mattogno (a cura di)
Con saggi di: Antonio Cappuccitti, Paolo Colarossi, Ruggero Lenci, Elio Piroddi, Piero Ostilio Rossi
€ 30,00
Maria Cristina Forlani (a cura di)
Contributi di: Maria Cristina Forlani, Michele Lepore, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna, Alberto Ulisse, Albero Viskovic
€ 28,00
Jacopo Benedetti (a cura di)
Con Saggi di: Davide Dimodugno, Angelo Santitoro, Jacopo Benedetti, Roberto Canu, Caterina Parrello, Giuseppe Giccone, Valerio Pennasso, Dario Vitali, Andrea Longhi, Wittfrida Mitterer, Marcello Brunini, Luigi Bartolomei
€ 28,00
Per informazioni commerciali, vendita on-line, proposte editoriali, colloquio con i nostri autori, interviste, ufficio stampa.
Privacy decreto legislativo 196/03 art.13 Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 13 D.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) La informiamo di quanto segue:
Titolare del trattamento dei dati inseriti in questo sito è gangemi.com, nella persona di volta in volta delegata ed investita della responsabilità del trattamento.
Cookies (web e siti mobili)
I punti di accesso web e siti mobili non prevedono mai l'utilizzo di cookies per la trasmissione di
informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo,
ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
Vengono adoperati esclusivamente i c.d. cookies di sessione che non vengono memorizzati in modo
permanente sul terminale dell'utente, ma svaniscono con la chiusura del browser di navigazione.
Il loro utilizzo è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dai server che permettono di riconoscere l'utente automaticamente) necessari per consentire una navigazione sicura ed efficiente delle pagine.
Il cookie di sessione può permanere sul terminale dell'utente per un massimo di 15 giorni nel caso in cui lo stesso abiliti volontariamente la funzione c.d. remember me. I cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Ad ogni modo l'utente può configurare il proprio browser web definendo un appropriato livello di restrizione/protezione sui cookies, eliminandoli manualmente, disabilitandoli e/o bloccandoli permanentemente o infine limitando la ricezione degli stessi in funzione del dominio di provenienza.
In conformità con l'art.10 Legge 675/96, la Gangemi Editore Spa, dichiara che:
Grazie della preferenza accordata alle ns. edizioni.
Con la presente registrazione garantisco la veridicità dei dati che verranno forniti e presto il mio consenso all'intero trattamento dei dati che saranno raccolti e accetto le condizioni di cui sopra.
Area riservata ai clienti della tipografia interna Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online
Area riservata ai clienti del centro allestimento libri interno Gangemi Editore per gestione ordini / avanzamento produzione online